Cambia le impostazioni sulla Privacy
|
|
La musica e' una creazione di suonatori, cantanti, compositori e realizzatori di strumenti musicali che nasce "dal vivo" e che arriva agli ascoltatori in un evento musicale, un concerto. Almeno dal 700 sono stati ideati vari sistemi per poter ascoltare la musica anche a distanza dell'evento originale, senza impiegare suonatori e cantanti. Sempre più efficaci con l'avanzare della tecnologia, dal 900 questi sistemi si intrecciano strettamente con la musica stessa, perché hanno dato origine all'industria musicale, che a sua volta influenza la creatività, i gusti graditi al pubblico, i generi musicali che si avvicendano. In questa sezione proponiamo una classificazione dei sistemi per l'ascolto della musica registrata partendo dalla suddivisione classica tra distribuzione, diffusione e duplicazione, e passando poi ad un approfondimento sulla evoluzione di questi sistemi nel mondo digitale. |
Distribuzione |
Il cliente acquista una copia e ne rimane
proprietario. Il proprietario dei diritti ne cede l'utilizzo dietro un compenso.
La cessione dei diritti può essere a tempo indefinito o limitato.
La distribuzione immateriale della musica è chiamata universalmente digital download ed è stata dal 2005 al 2014 la prevalente a livello mondiale. In tempo realeLa musica viene "prelevata" quando serve e fruita per il tempo necessario all'ascolto. E' un sistema che ha avuto un successo di massa negli anni '60 con i juke-box (anche in versione video) e che è tornato in uso nell'era di Internet beneficiando della possibilità offerta dalla digitalizzazione di avere l'accesso alla maggior parte delle musica del mondo, decine di milioni di brani. Il pagamento dei diritti può essere indiretto (pubblicità) o mediante abbonamento al servizio e l'accesso può essere libero (YouTube) o con registrazione (Spotify e altri). Questa modalità di distribuzione della musica è chiamata universalmente streaming ed è diventata dal 2017-2018 la prevalente a livello mondiale. Vai a: Distribuzione della musica con supporti fisici / Digital download / Streaming: la musica quando serve |
Diffusione |
Un soggetto economico (broadcaster) trasmette agli ascoltatori la musica scelta dalla emittente stessa. È il broadcaster, o stazione emittente, a pagare i diritti di copia ai detentori dei diritti stessi. Gli ascoltatori:
Per la diffusione le stazioni emittenti hanno utilizzato nel tempo vari sistemi sia come canale di comunicazione sia come organizzazione dei contenuti. Attualmente sono: Organizzazione dei contenuti:
Canale di diffusione:
Vai a: Diffusione della musica / La radio / YouTube |
Una serie di tecnologie, in un primo tempo analogiche e poi, dagli anni '90, digitali, hanno consentito la duplicazione a basso costo e in poco tempo della prima copia e la distribuzione a soggetti diversi dall'acquirente. Nella duplicazione non vengono quindi pagati i diritti dovuti a chi li detiene. Nonostante ciò questi sistemi hanno avuto una diffusione così vasta, già nel mondo analogico, da rendere il termine "illegale" poco appropriato. L'assenza di un fine di lucro da parte di chi copia e la introduzione di una tassazione ("copy levy") sui supporti per la duplicazione può consentire di definire i sistemi di duplicazione semi-legali, anche se a tolleranza variabile nel tempo e a seconda dei paesi e dei contenuti. Sistemi per la duplicazione:
Vai a: La duplicazione / La musica e la legge / La musica public domain |
I contenuti digitali verso la smaterializzazione |
I contenuti in formato digitale non hanno più
necessità di un supporto fisico per essere fruiti o trasportati da un luogo
all'altro. Sono, come sappiamo, file, con contenuti testo, immagini, grafica,
audio o video, che possono essere archiviati su una memoria per computer e
"letti" sullo stesso computer anche di nuova concezione (tablet e
smartphone) o altri lettori specializzati. I contenuti audio possono essere
dematerializzati e archiviati su una unità
di memoria (hard-disk, storage server) di proprietà dell'ascoltatore -
consumatore di musica. |
Approfondimenti |
|
Pagina dedicata alla storia degli sistemi di registrazione analogici e digitali per audio e video proposti negli anni dall'industria e al loro esito commerciale |
|
Approfondimento sugli infruttuosi tentativi dell'industria musicale di trovare un successore al primo e più fortunato standard digitale per la musica |
|
Un ulteriore approfondimento specifico sulla possibilità di incrementare in modo significativo il realismo nella riproduzione audio passando all'alta definizione (HD) |
|
Un approfondimento sul trasferimento dei contenuti in digitale e sui tentativi di digitalizzare anche il significato, il loro contenuto semantico. |
|
Nell'era digitale tutto diventa accessibile. Quali i riflessi sulla privacy da un lato e sulla sicurezza dall'altro? Una analisi basata anche sulla "relazione Echelon" del Parlamento Europeo. |
|
Il mondo del vinile e le opportunità che ancora consente spiegato con semplicità a chi lo conosce poco, magari per motivi anagrafici. |
|
FAQ |
|
Stereofonia e Hi-Fi, Musica liquida, Installazione dell'impianto, Scelta dell'impianto, Audio multicanale |
|
Commenti e osservazioni |
Per inviare osservazioni, commenti o proposte di approfondimenti su questo tema usare come sempre la form per contattare Musica & Memoria. |
© Musica & Memoria / Alberto Maurizio Truffi - Marzo 2013 |
|||
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons. |
IMMAGINI PUBBLICATE-I contenuti di questo sito non a scopo di lucro sono gratuiti, il sito ha lo scopo di diffondere la cultura della musica e le immagini sono complementari ai testi a scopo didattico, di critica e di discussione, come previsto dalla vigente legge italiana 633/41 sulla disciplina del diritto d'autore (art.70 del Capo V - Utilizzazioni libere). Per le immagini inserite non originali non è stata individuata in buona fede una restrizione di copyright. Qualora fossero a nostra insaputa sotto copyright è possibile segnalarlo al webmaster che le rimuoverà prontamente, se richiesto. Per informazioni dettagliate vedi il DISCLAIMER |
PUBLISHED IMAGES - The contents of this non-profit site are free, the site has the aim of spreading the culture of music and the images are complementary to the texts for educational, critical and discussion purposes, as required by current Italian law 633/41 on the regulation of copyright (art.70 of Chapter V - Free uses). For non-original images inserted, a copyright restriction has not been identified in good faith. If they are under copyright without our knowledge, it is possible to report it to the webmaster who will promptly remove them, if requested. For detailed information see the DISCLAIMER |