Cambia le impostazioni sulla Privacy
Da Radio Tele Arno a Radio Blu Prato nel racconto di Gianni Greco |
Uno dei protagonisti della radiofonia italiana sin dal periodo d'oro delle radio libere e poi soprattutto negli anni successivi, Gianni Greco, ha gentilmente messo a disposizione di Musica & Memoria e dei suoi visitatori una testimonianza del suo lungo, intenso e innovativo percorso come direttore artistico e conduttore. |
Gli inizi a Radio Tele Arno |
«Pur essendo stata la musica il mio primo amore (leader de
Gli Dei
e The Wonders
nei primi Anni ’60), fui tirato dentro una radio nel 1977, senza che ne avessi
mai nemmeno immaginata la possibilità. Fino allora ero stato un assiduo
ascoltatore, sia della Rai che di
Radio Montecarlo.
Ascoltavo con ammirazione Robertino Arnaldi,
non immaginando lontanamente che un giorno avrei trasmesso insieme a lui. Erano
appena sbocciate le radio private, una vera rivoluzione dell’etere, e un amico
DJ che lavorava nella nuovissima Radio Tele Arno (R.T.A),
conoscendo la mia versatilità, mi portò quasi a forza davanti al proprietario
dell’emittente con sede in una villa sulle colline di Fiesole. |
La fine della collaborazione Radio Tele Arno e la breve esperienza con altre radio |
|
1982: il passaggio a Radio Blu di Prato come direttore e poi conduttore famoso |
|
Il ritorno all'amore per la musica |
|
«Era proprio nel 1984 che avevo lasciato ufficialmente il mio
primo amore, la musica, quando fui autore della controversa canzoncina per
bambini “L’Elefante Gay” (reinterpretata nel 2005 da Platinette), dopo aver
inciso un mio 45 giri e scritto alcune canzoni in coppia con Gianfranco
Reverberi. Non potevo sostenere entrambi gli impegni, e optai per la radio, che
stava dandomi grandi soddisfazioni. Ho ancora sacchi e sacchi di lettere degli
ascoltatori e, bontà loro, delle ascoltatrici, così come almeno un centinaio di
articoli di stampa usciti su di me. Ero persino l’unico conduttore radiofonico a
essere intervistato dalle radio locali concorrenti, caso raro. Tuttora succede.
Mi chiamano mito… A me suona sempre strano, ma nella vita non si butta via
niente, no? Ogni stagione, non avendo mai dimenticato il mio primo amore, mi
scrivevo una nuova sigla: vere e proprie canzoni che cantavo in diretta
all’inizio di ogni trasmissione. |
Dalla radio al mondo della televisione |
|
Precedentemente ero stato chiamato ospite a Forum su Canale 5 in una puntata il cui tema erano gli scherzi. In seguito mi furono richiesti due servizi per Striscia la Notizia, che ideai e interpretai (in onda nel 2005 e 2006), e nel 2009 fui ospite del Chiambretti Night per ricordare a Povia che 28 anni prima di “Luca era gay” avevo scritto e cantato “Tommi”, canzone con la stessa tematica. In radio, insieme a mille trovate giornaliere, inventai tra l’altro anche il primo reality radiofonico (2004), battendo sul tempo Radio2». |
Si conclude l'esperienza a Radio Blu ma gli ascoltatori non sono d'accordo |
|
|
|
|
«Moltissimi mi chiedono di ricominciare, mi scrivono, mi
telefonano, mi fermano per strada, privi di quel “G” che, mi dicono, ha segnato
la loro vita. Ma credo di avere già dato. Oggi? Non ho
abbandonato la parola, dato che al momento di scrivere queste note sta per
uscire la mia tredicesima opera letteraria. Ho un impegno sociale per la mia
città, sono presidente di un’Associazione Culturale, curo l’Archivio Pezzaglia-Greco, che raccoglie le memorie dei miei avi attori di teatro e di
cinema, sono direttore del POM (Pinocchio Official Museum) e mi do parecchio
da fare online. Parole,
musica, idee: potrà mai essere vuota la mia vita? |
|
Informazioni in rete su "Il G" |
|
«Per i dettagli rimando alla
voce che, bontà di qualcuno, mi è stata dedicata su
Wikipedia. Ci
manca la parte dei complessi, ma dopo la pubblicazione su
M&M probabilmente qualcuno colmerà la lacuna. |
|
Altre informazioni sulle radio libere |
|
Altre schede: |
Radio Capodistria, Radio Montecarlo, Radio Riviera Brenta, Radio Kiss Kiss Napoli, TRS The Radio Station, Radio Dieci, Radio Sapri, Radio Napoli City |
Altre notizie sulle radio libere: |
Radio pirata e radio libere / Radio Caroline / Le radio nel 1976 / Le prime radio libere / La diffusione della musica / Il sito di Radio Montecarlo |
© Musica & Memoria Novembre 2015 |
|
IMMAGINI PUBBLICATE-I contenuti di questo sito non a scopo di lucro sono gratuiti, il sito ha lo scopo di diffondere la cultura della musica e le immagini sono complementari ai testi a scopo didattico, di critica e di discussione, come previsto dalla vigente legge italiana 633/41 sulla disciplina del diritto d'autore (art.70 del Capo V - Utilizzazioni libere). Per le immagini inserite non originali non è stata individuata in buona fede una restrizione di copyright. Qualora fossero a nostra insaputa sotto copyright è possibile segnalarlo al webmaster che le rimuoverà prontamente, se richiesto. Per informazioni dettagliate vedi il DISCLAIMER |
PUBLISHED IMAGES - The contents of this non-profit site are free, the site has the aim of spreading the culture of music and the images are complementary to the texts for educational, critical and discussion purposes, as required by current Italian law 633/41 on the regulation of copyright (art.70 of Chapter V - Free uses). For non-original images inserted, a copyright restriction has not been identified in good faith. If they are under copyright without our knowledge, it is possible to report it to the webmaster who will promptly remove them, if requested. For detailed information see the DISCLAIMER |