Enciclopedie
/ Monografie / Traduzioni
/ Anni '60 /
Riviste /
Bibliografia Beat /
"Beati voi!" /
Beati voi! Vol.2 / Link /
Mappa del sito
Nell'era di
internet perdono un poco di efficacia le tradizionali enciclopedie della musica
rock, perché è piuttosto facile trovare in rete informazioni altrettanto
esaustive e sempre aggiornate, soprattutto sul mondo della musica anglosassone,
ma anche latino/brasiliana. In questo senso la fonte più aggiornata al momento
è sicuramente www.allmusic.com,
che propone profili, discografia, iconografia di un grandissimo numero di
autori, profili per genere musicale e anche mappe tematiche e percorsi tra
generi. L'unico limite è forse la soggettività dei giudizi espressi nei
profili, data la origine in parte volontaria dei contributi.
Da segnalare la
recente trasformazione da sito no-profit a sito commerciale (con pubblicità),
con qualche vantaggio (la possibilità di ascoltare un estratto di gran parte
dei brani in very lo-fi) e qualche svantaggio (oltre a banner e pop-up, una
lentezza notevole negli accessi).
Una buona
enciclopedia, molto completa, è comunque "Enciclopedia della musica
Rock" di Federico Guglielmi (peraltro curatore della eccellente sezione
musica della rivista Audio Review) e Cesare Rizzi, coordinamento di Riccardo
Bertoncelli (Giunti 2000).
Diverso è il discorso per la musica
italiana, dove non esiste al momento qualcosa di paragonabile a Allmusic (a
parte, in misura limitata, musicaitaliana.it), possiamo segnalare:
-
Gianni Borgna - Storia della
canzone italiana (Mondadori)
-
Gino Castaldo - Dizionario della
canzone italiana (Feltrinelli, purtroppo attualmente fuori catalogo)
-
Paolo Jachia – La canzone d’autore
italiana 1958 – 1997 (Feltrinelli)
Per quanto
riguarda dizionari e enciclopedie per genere si possono citare le classiche
opere dedicate al jazz di Roncaglia (Einaudi) e Polillo (Mondadori), a mio
parere un po' invecchiate entrambe, troppo militante e pro free jazz la prima,
troppo sbilanciata sul jazz classico anni '30 e '40 la seconda, pur rimanendo
Arrigo Polillo uno dei più grandi critici di jazz (ma con le sue idiosincrasie,
per esempio nei riguardi di John Coltrane).
Molto più utili a mio avviso sono le
monografie specializzate per autori, quelle che conosco e consiglio, anche
perché reperibili con non grande difficoltà, sono:
-
Ian Carr - Keith
Jarrett (Arcana 1992)
-
Ian Carr - Miles
Davis (Arcana 1982) (versione inglese: Miles Davis, The definitive Biography
– Harper Collins)
-
Enrico Pieranunzi - Bill Evans.
Ritratto di artista con pianoforte (Stampa Alternativa)
-
Maurizio Giammarco - Sonny Rollins.
Lo zen e la manutenzione del sax (Stampa Alternativa, 1997)
-
Marcello Piras - John Coltrane. Un
sax sulle vette e negli abissi dell’io (Stampa Alternativa)
-
Stefano Zenni –
Herbie Hancock. Jazz, Buddah e funky a 88 tasti (Stampa Alternativa,
1999)
-
Marco Piccardi – Charles Mingus.
L’uomo, le passioni, la musica, la poesia (Stampa Alternativa) (un po’
troppo sintetico)
-
Giorgio Gaslini
– Thelonious Monk. La logica del genio, la solitudine dell’eroe
(Stampa Alternativa,1999)
-
Gianfranco Salvatore – Charlie
Parker. “Bird” e il mito afro-americano del volo (Stampa Alternativa)
Tra i libri citati
è da notare che Ian Carr è un noto trombettista (fondatore del gruppo
rock-jazz britannico dei Nucleus) e
Davis è stato sicuramente il suo
ispiratore. Analogo discorso vale per il grande pianista italiano Enrico
Pieranunzi, uno dei più credibili continuatori dell'opera e dello stile del
fondamentale pianista Bill Evans, così come Giammarco è uno dei migliori
sassofonisti italiani (ovviamente specializzato nel sax tenore, ed ha in
Sonny Rollins, massimo virtuoso del sax, il suo modello musicale, e anche Giorgio
Gaslini, è un noto pianista della scuola “jazz classica” italiana.
Oltre alle monografie esistono anche le
biografie o le auto-biografie, ovviamente più interessanti per scoprire i
grandi artisti come persone, molto note sono le autobiografie, entrambe
recentemente ripubblicate:
Per il pop – rock esistono moltissime
biografie e monografie (una grande quantità, ad esempio, sui Beatles), seguono
alcune segnalazioni:
-
Michael Azzerad – Vieni come sei.
Storia dei Nirvana
-
Maurizio Macale –
Franco
Battiato. Centro di gravità permanente (Bastogi)
-
George Diez –
Beatles contro Rolling Stones (Feltrinelli)
-
Ian McDonald -
The Beatles (uno dei testi più completi sui Fab4)
Nel tempo sono
state pubblicate le traduzioni in italiano dei songbook di molti importanti
autori anglosassoni, da Bob Dylan ai Beatles, con esiti non sempre ottimali.
Esiste anche una recente collana degli Editori Riuniti che punta a dare il
significato dei testi, con note e commenti, piuttosto che la classica traduzione
integrale con testo a fronte (i testi quindi non sono tradotti integralmente).
Segnalo alcuni titoli, ma la collana è più ampia e si sta estendendo ad altri
artisti:
-
Gianni Sibilla
– Le Canzoni dei REM
-
Riccardo Russino
– Le canzoni di John Lennon
-
Giulio Nannini
– Le canzoni dei Nirvana
-
Giulio Nannini
– Le canzoni dei Pearl Jam
-
Giulio Nannini -
Le canzoni dei Red Hot Chili Peppers
-
Michelangelo
Iossa - Le canzoni dei Beatles
Tra i libri di traduzioni integrali gli
unici, tra quelli che conosco, che mi sento di consigliare sono i due classici
libri di canzoni / poesie di Bob Dylan, tradotte (molti anni fa) da Stefano
Rizzo per l’editore Newton Compton; complessivamente i due libri coprono
pressoché tutte le canzoni di Dylan fino all’album Hello!
del 1972.
-
Bob Dylan – Blues, ballate e
canzoni (a cura di Stefano Rizzo, Newton Compton,)
-
Bob Dylan – Canzoni d’amore e
di protesta (come sopra, con una introduzione della grande esperta di
letteratura e cultura americana Fernanda Pivano)
Da trattare con molta cautela invece i
diffusissimi libri di traduzioni della casa editrice Del Vecchio, spesso senza
indicazione del curatore, e con traduzioni
decisamente letterali.
Libri dedicati alla musica degli anni
'60 ed in particolare al fenomeno beat
ne sono stati pubblicati molti, sin dagli stessi anni '60 e poi, con maggiore
frequenza, dagli '80 in poi. Si tratta purtroppo in molti casi di pubblicazioni
con editori minori o comunque andate fuori catalogo nel corso degli anni.
Il libro di taglio enciclopedico al
momento (2006) più facilmente reperibile è "Beat italiano" di
Tiziano Tarli (Castelvecchi), che ha il difetto di essere piuttosto
confusionario nella impaginazione, e quindi di non facile lettura, sommario e a
volte impreciso nelle schede sui complessi beat, e anche di aver preso alcuni
contenuti da Internet (e in particolare anche dal nostro sito) senza chiedere
permesso né citare la fonte (non si fa). Nell'insieme fornisce comunque un
quadro abbastanza efficace del fenomeno di costume e musicale che in Italia
riferiamo comunemente come Beat.
Altri titoli interessanti tra quelli
più recenti e di editori maggiori ma, come premesso, non sempre di facile
reperibilità, sono elencati nel seguito, una bibliografia più ampia è
consultabile più avanti.
-
Bertoncelli, R. - Enciclopedia
Rock Anni '60 (Arcana, 1985)
-
Borgna, g. - Il tempo della
musica. I giovani da Elvis Presley a Sophie Marceau (Laterza, 1983)
-
Bruccoleri, A. - Beat italiano (Castelvecchi
1996)
-
Ceri, L. e De Pascale, E. - Mondo
Beat. Musica e costume negli anni '60 (Fuori Thema, 1993)
-
Echaurren, P. e Salaris, C. -
Controcultura in Italia 1966 - 77 (Bollati Boringhieri, 1997)
-
Grispigni, M. e De Martino, G. - I
capelloni. Mondo Beat 1966 - 67 (Castelvecchi, 1997)
-
Madonna G. - I Beatles e i Genesis
in Canavese. Storia della musica beat & pop in Canavese dal 1962 al 1974
/ Un taglio parziale ma uno spaccato interessante sul fenomeno beat.
Reperibile in Internet.
-
Pasquali, A. - Dizionario della
musica italiana (Newton & Compton 1997)
-
Pescetelli, C. - Ciglia ribelli (I
libri di Mondo capellone, 2003) / Sui complessi beat al femminile.
Reperibile in Internet
-
Pescetelli, C. - Una generazione
piena di complessi (Zona, 2006 rist.) / Catalogo molto completo e
recentemente aggiornato
-
Pivano, F. - Beat, Hippie, yippie
(Bompiani 1990) / Un classico saggio della principale esperta italiana
sul movimento beat nel costume e nella cultura
-
Rizza, C. -
Piper generation. Beat, shake & pop art nella Roma anni '60 (Lampi di Stampa, 2007)
/ Ampia documentazione fotografica
-
Salvatori, D. - 25 anni di
hit-parade in Italia (Mondadori, 1982)
-
Sisto, N. - C'era una volta il
Beat (Lato Side, 1982)
-
Veltroni, W. - Il sogno degli anni
'60 (Feltrinelli, 1991)
Come si vede dai titoli molti dei libri
citati sono dedicati all'approfondimento del fenomeno di costume più che sulla
musica, e più di uno tratta la celebre rivista Mondo Beat, anticipatrice della
cosiddetta "controcultura giovanile" che avrà poi ampio spazio negli
anni '70, da non confondere però con le riviste di massa per giovani degli
stessi anni.
Le riviste costituiscono
(costituirebbero) peraltro la principale fonte di informazioni di dettaglio, sui
complessi, le formazioni, i dischi e le cover. Purtroppo solo pochi
collezionisti possiedono le annate storiche degli anni '60, che non sono state
ripubblicate e sono quindi fuori commercio. Sono a volte (non di frequente)
offerte su eBay.
Le principali riviste musicali degli
anni '60 ed immediatamente successivi sono state:
Dagli anni '80 sono state pubblicate
altre riviste dedicate questa volta al revival degli anni '60. Le principali
sono state "Anni '60" (vedi il sito)
e "Vintage!" (recente e tuttora attiva, a quanto ci risulta). Si
tratta di riviste specialistiche che si possono trovare nei negozi specializzati
di dischi e rarità per collezionisti.
Le riviste
specializzate in musica classica e jazz (Amadeus o Musica Jazz), sono al momento
molto legate alla promozione dei CD allegati alle riviste, un curioso modo per
aggirare il caro disco. Nella musica popolare vige la specializzazione (riviste
orientate al metal e simili) a parte la classica "Il mucchio
selvaggio" e la edizione italiana di "Rolling Stone" dal 2003
disponibile anche in italiano.
Preziosa fonte di
recensioni di vari generi, anche e soprattutto di quelli meno frequentati, è la
sezione musicale della rivista di Hi-Fi Audio Review, con 160-170 recensioni al
mese.
Il quotidiano
La
Repubblica ha ripreso la pubblicazione di un supplemento dedicato alla musica ad
agosto 2005, questa è volta è un mensile dal nome XL,
che sembra una risposta alla rivista Rolling Stone. La parte di recensioni
musicali eredita quella dell'apprezzato supplemento gratuito Musica, e continua
ad essere curata da alcuni dei maggiori esperti del settore, come Castaldo,
Sisti, Silenzi o Assante.
Per recensioni su internet ho già
citato da qualche altra parte Tnt-Music (http://www.music-on-tnt.com/
) curata da Alfonso Pone, che ha anche associata una mailing list molto attiva,
alla quale è possibile iscriversi accedendo al sito.
Nel corso degli anni sono state
pubblicati molti libri sul fenomeno beat in generale o su singoli complessi o su
aree geografiche e sul movimento in quella zona. In molti casi sono opere uscite
presso editori minori, o autoprodotte, quasi sempre sono fuori catalogo e quindi
non reperibili presso il normale canale delle librerie. In alcuni casi sono
stati ripubblicati o sono acquistabili tramite Internet su siti specializzati
(es. www.libreriauniversitaria.it
).
Esiste in Italia però almeno un luogo dove questi libri sono reperibili o almeno
consultabili, grazie
alla passione e al lavoro di Alessio, presso la
Beat Boutique 67 (Centro studi sul Beat italiano). Sul
sito sono riportate tutte le
indicazioni per contattarli ed eventualmente raggiungerli.
Fatte queste premesse e esplicitate le
cautele, ecco un primo tentativo di bibliografia Beat:
Anni in musica, itinerari musicali
in Toscana dal 1960 – Bruno Casini e Ernesto De Pascale (in allegato CD)
|
(Gli)
Antenati
Del Videoclip (Da Carosone A
Casa Nostra) - Michele Bovi - Coniglio Editore, 2007 |
(Gli) assi della canzone – Marina Spano
|
(Il) beat cos’è – Roberto Iurza
|
Beat e mondo beat – Matteo Guarnaccia
|
Beat italiano – Tiziano Tarli – Castelvecchi, 2007
|
Beat italiano - Amedeo Bruccoleri - Castelvecchi, 1996
|
Beat italiano (versione aggiornata con CD) – Tiziano Tarli
|
Beat! Ma che colpa abbiamo noi – Roberto Festi e Edoardo Semellini (Stampalith,
2002) |
BEATi Voi. Vol.1 - Alessio Marino - Beat Boutique 67 - (interviste a
protagonisti del beat italiano) |
(I) Beatles e i Genesis nel canavese – Gianpiero Madonna
|
Bergamo di note – Franco D’Assisti
|
(The) Blackmen – Gerry Di Maria (in allegato CD)
|
(The) Blue Boys (Una bella lunga storia) - Mario Dotta
|
Bologna la rock - Lucio Mazzi - Fuori Thema,
1991
("la parte dedicata ai '60 e '70 è ben fatta - Pooh, Meteors, Martò e i
Judas - e include anche rarissime foto") |
Bonghes e sonos – Giacomo Serreli
|
Il Branco - Luciano Passoni -
Pubblicazione autoprodotta del 1998 sul gruppo omonimo di Melegnano |
Caffé amaro, quel certo sapore dei miei anni 60 - Pierpaolo Adda - Sequenze -
2007 (con CD del loro ultimo 45 giri) |
Canzoni per te - Appunti di Musica
Leggera - Sergio Bardotti |
(I) capelloni – Gianni De Martino e Marco Grispigni
|
Catalogo dei 45 giri del beat italiano – Giovanni Berti (Paludi, 1998)
|
Caterina Caselli una protagonista del beat italiano – Diego Giachetti
|
C’era una volta il beat – Nicola Sisto
|
C’era una volta il disco – Maurizio Carpinelli
|
C'era una volta la RCA -
Conversazioni con Lilly Greco - Coniglio editore - 2007 |
Ciglia ribelli – Claudio Pescetelli - Edizioni di Mondo Capellone
|
Cioioi - Daniela Santerini (libro
dedicato alle Stars, gruppo beat femminile di Livorno, diario
sull'esperienza in Vietnam del gruppo, in ristampa) |
50 anni di bands a Faenza – AA.VV. (include riedizione di “ Faenza è rock” di
Giordano Sangiorgi) |
Codice Zena – Riccardo Storti
|
Cominciammo a suonare le chitarre (complessi musicali a Vasto negli anni 60) –
Luigi Murolo |
Complessi beat e bands musicali melegnanesi degli anni 60 - Vitantonio Palmisano
(circolazione limitata) |
(I) concorsi Davoli raccontati da Franco Norma – Franco Norma
|
(I) concorsi Davoli visti da Franco Norma – Franco Norma
|
Cuori, chitarre e divise -
Moreno Fabbrica (sui musicarelli, con la collaborazione della Beat Boutique
67) |
Diario i Cantanti - Editoriale Fe.Ma. 1971
|
Discomania - Prigione G. e Aloi C. - Applausi, 2005
|
Dizionario della canzone italiana - A
cura di Gino Castaldo - Armando Curcio Editore ("un buon libro a
360 gradi sulla scena musicale italiana, artisti, autori, locali, centri
musicali, sul beat ci sono alcune foto carine, poche notizie, ma estremamente
interessanti, sui gruppi musicali più oscuri") |
Dopo 30 anni ho rivisto – Moreno Fabbrica e Dario De Donno (Cierre, 1996)
|
Enciclopedia dei cantanti e delle canzoni - De Vecchi Editore, 1969
|
Enciclopedia del pop–rock napoletano – Renato Marengo e Michel Pergolani
|
Enciclopedia del rock italiano - Rizzi C. (Arcana, 1991)
|
(L') enciclopedia di Sanremo - 55 anni di storia del festival dalla A alla Z -
Marcello Giannotti (Gremese Editore) |
(Una) generazione piena di complessi – Claudio Pescetelli (Zona, 2006)
|
Io ho in mente te – Franco Ceccarelli - Zelig
|
Io, lui, gli altri e la musica – Ugo Boccassi e Franco Rangone (Grafismi
Boccassi, 2003) |
Liverpool, Via Emilia – Pietro Porta
|
Manifesto Beat – Salvatore D’Urso (Ursus) (Juke box all'idrogeno, 1990)
|
Milano ride e canta – Enrico Borgatti
|
La musica di Cesenatico nel
tempo - A.A.V.V. |
Nessuno mi può giudicare - Venturelli R. (Fahreneit 451, 1998)
|
Noi che siamo nati qui – Eliseo Baroni
|
(I) Nomadi – il suono delle idee – Davide Carletti
|
Nomadi - Augusto & Altre Storie - Beppe
Carletti |
Noi che poi saremo I Nomadi – Massimo Masini (include CD)
|
Orfeo 9 il making – Tito Schipa Jr
|
(Le) Orme – Il mito la storia la leggenda – Oronzo Balzano
|
Perugiarox - Autore non dichiarato (Inizio anni '90, breve rassegna gruppi beat
di Perugia) |
Piper Club – Mario Bonanno e Giancarlo Bornigia
|
Piper generation. Beat, shake & pop art nella Roma anni '60 - Corrado Rizza
(Lampi di Stampa, 2007) |
Pooh – La grande storia – Franco Neri
|
(Il) pop a Viguzzolo (1965/1975)
|
Progressive Italiano - Alessandro Gaboli
E Giovanni Ottone |
Promesse d’amore – Davide Motta Fre’
|
Quelli eran
giorni! - Gian Paloschi - La cronaca (storia dei Vichinghi di Cremona
e della scena musicale, in particolare cremonese, nei primi anni '60) |
Questa è la storia - Memorie Di Un Juke
Box - Don Backy |
(Il) ritorno del pop italiano – Paolo Barotto (2000)
|
Il ritorno di un sogno. Storia
dei complessi musicali bresciani - Umberto Donina (Starrylink 2006) (Panorama
molto esauriente della scena musicale a Brescia negli anni del beat. La
parte introduttiva sulla scena beat nazionale è ripresa pari pari dal nostro
sito Musica & Memoria, però, senza chiedere permesso e senza neanche citare
la fonte. Non si fa.) |
Rock Around Pavia – Furio Sollazzi
|
Rock Music vol.1 - AA.VV. - Fabbri Editori 1994
|
(Il) rock in Abruzzo – Luigi Di Fonzo
|
(Il) Rock in Trentino Alto Adige – Agostino Carollo (Ritmi Urbani, 1993)
|
Sardegna Rock – Giacomo Serreli
|
Seduto in quel caffé – Massimo Masini
|
Spoleto Back Beat (include CD) -
Settimio Fabiani, Agostino Bolletta e Roberto Quirino (Vedi il sito
www.spoletobackbeat.com) |
La stanza del sogno - Pino
Scarpettini - include CD (l'autore è un ex dei
New Trolls) |
Le stelle nel parco - Giorgio
Pezzana (cantanti e complessi di Biella, tratta solo in parte del beat)
|
Storia della musica psichedelica italiana - Lodovico Ellena - Fuorithema - 1998
|
Storie sogni e Rock'n Roll - Edmondo
Berselli |
Sulmona graffiti – Carlo Bianchi
|
Glu Uh! - Giorgio Pezzana -
include CD
|
Underground - Ascesa e declino di
un'altra editoria - Francesco Ciaponi |
Voci e complessi musicali – Luciano Giaccotto
|
La
Beat Boutique 67 ha
pubblicato ad ottobre 2007 il primo volume della serie “Beati voi!”.
Il libro, scritto e
curato da Alessio Marino, il direttore della Beat Boutique 67, è strutturato in una
lunga serie di interviste esclusive a numerosi componenti di complessi del
panorama beat, pop, R&B, progressive, psichedelico, folk, garage, messa
beat…degli anni 60 e dei primi anni 70.
Assieme agli
intervistati viene condotta un’ampia analisi della storia del loro complesso,
dei concerti, dei cambi di formazione, della discografia, di Sanremo, del
Cantagiro, del trofeo Rapallo Davoli, del Piper Club, Festival di Napoli,
Festivalbar, del rapporto con le case discografiche e in generale della vita in
quei meravigliosi anni 60.
Vengono ricostruite, con il supporto di un ampio corredo fotografico, le
carriere di ogni singolo personaggio includendo (in alcuni casi) gli esordi rock
and roll alla fine degli anni 50, le formazioni di stampo progressive degli anni
70 e il revival del beat dagli anni 80 ad oggi.
Veramente numerosi i
complessi trattati: Kings, Delfini, Rogers, Stormy Six, Bat Bat, Camaleonti,
Equipe 84, Jaguars, New Dada, Ferry Franco Renè Danny Gaby, Showmen, Generali,
Mat 65, Raph e i Copertoni, Califfi, Giganti, Bit-Nik, Bounty Killers e molti
altri ancora.
Il libro è in edizione
limitata e deve essere richiesto direttamente alla
Beat Boutique 67.
Per gentile
concessione di Alessio pubblichiamo una delle interviste raccolte, quella a
Franco Capovilla dei Delfini.
|
|
Come annunciato, è stato pubblicato il secondo
volume Beati voi! N.2 dalla Beat
Boutique '67 di Alessio Marino. Anche stavolta sono presenti un grande
numero di interviste, corredate di foto in massima parte inedite, che vanno
a scavare tra i gruppi meno noti, un buon campione di quella grande massa di
ragazzi appassionati che hanno fatto la vera storia del beat (decine di
migliaia di ragazzi e anche ragazze hanno suonato in modo più o meno
professionale in complessi beat in quegli anni).
Le testimonianze toccano quindi numerosi complessi attivi all'epoca in ogni
parte d'Italia:
i Trichechi, I Kriss, i Five Killers, i Crociati, i Frenetici, i Leoni, i
Diamonds, i Nottambuli, Ghigo e i Goghi, i Bisonti, i Nuovi Paggi, Giuliano
con i suoi Bengs, i PS Nomadi, le Anime Dannate, i Visconti, i Barrittas, le
Lunghe Storie, i Craaash, i Ragazzi Soli, il Branco, i Dedy Cemm, i
Terribili, i Corsari, i Diabolici e molti altri. |
 |
Il libro è in edizione
limitata e può essere richiesto direttamente scrivendo o contattando la
Beat Boutique 67.
(Aggiornamento 2018: non più disponibile)
|
|
©
Alberto Maurizio Truffi - Musica
& Memoria / Settembre 2005 /
Maggio 2006 / Giugno 2007 (Bibliografia
Beat)
/ Agosto 2007 (estensioni Bibliografia
beat) / Novembre 2007 ("Beati voi") / Marzo 2008 - Maggio 2008 (Aggiornamenti
Bibliografia
Beat: Ciocioi, Cuori chitarre e divise, Cesenatico, Stanza del
sogno, Stelle nel parco, Uh!) / Gennaio 2009 (Beati voi! Vol. 2)
|
CONTATTO |
HOME |

Questa opera è pubblicata sotto una
Licenza Creative Commons.
|