Cambia le impostazioni sulla Privacy
Ricky Shayne - Uno dei Mods |
|
|
|
|
Dopo diec'anni ho rivisto l'amico Bob (1) |
|
Uno dei Mods (coro) |
|
Io non potevo capire e domandai |
|
Insieme a noi (coro) |
|
A Liverpool c'erano mille dei Mods |
|
Ye ye yee |
|
Pugni e catene eran contro di noi |
|
Ye ye yee |
|
(rumori di lotta) |
|
Era finita la festa e mi rialzai (3) |
|
Uno dei Mods (coro) |
|
A Liverpool c'erano mille dei Mods |
|
|
|
Le bande giovanili |
La melodrammatica canzone del 1965, primo grande successo dell'enigmatico Ricky Shayne e icona del periodo beat, è ispirata alle bande giovanili formatesi in Inghilterra nei primi anni '60, e in particolare ad un episodio, molto enfatizzato sulla stampa inglese e anche italiana dell'epoca, una vera e propria battaglia tra Mods e Rockers nei dintorni di Londra (sulla spiaggia di Clacton nell'Essex, il 29 marzo 1964), con numerosi contusi. Per fortuna nessun morto nella realtà, furono più che altro tafferugli. |
|
Chi erano i Mods? |
|
|
La visione italiana |
|
|
Il film |
Come
abitudine dell'epoca dalla canzone di successo venne tratto un film (erano
i cosiddetti "musicarelli") protagonista lo stesso Ricky Shayne
con Orchidea De Santis, l'attore tedesco Udo Jurgens (che ha curato anche
la colonna sonora), Enzo Cerusico e Solvi Stubing (La
battaglia dei Mods del 1966, regia Franco Montemurro, prodotto
da Turi Vasile per la Ultra Film in coproduzione con una casa tedesca, uscito anche in Germania con il titolo
"17 Jahr, blondes Haar", ovvero "17 anni, capelli
biondi"). La vicenda veniva espansa e ruotava intorno alla fuga del
protagonista dopo la battaglia descritta nella canzone, con puntate in
Francia tra i beatniks (con l'episodio di un incongruo "matrimonio
beatnik"), a Genova e infine a Roma dove, a parte le divergenze con
il padre (che simboleggiano il contrasto tra generazioni) il protagonista
assiste allo sgombero da parte della polizia dei capelloni dalla scalinata
di Piazza di Spagna
a Roma, altro luogo
mitico del movimento beat (tra l'altro è un episodio realmente avvenuto,
e stigmatizzato in un editoriale, più volte citato, della rivista Giovani). Ovviamente non mancano occasioni a Shayne di
cantare il suo secondo singolo Number 1
e numerose cover in inglese (Take A Heart, Crazy Baby I Got You e altre). |
|
|
||
L'umorismo involontario |
Numerose perle nel testo simpaticamente ingenuo, dalla espansione temporale dell'inizio (1) in un'epoca, gli anni '60, nella quale le mode duravano al massimo un paio d'anni, al ribellismo che poi si concretizza in una occasione per ballare (2), allo strano concetto di festa (3) ("Era finita la festa...") nella quale erano morti almeno due ragazzi. |
|
Il seguito |
Come era costume all'epoca, dopo il grande successo dell'originale Ricky Shayne e i suoi autori misero in cantiere un seguito, Vi saluto amici Mods, che ha per tema l'addio a Liverpool del protagonista (ormai rimasto da solo, la ragazza e l'amico sono morti). Non si sa per quale motivo (forse pensavano ormai di potersi rivolgersi al grande pubblico, e non solo ai "giovani") il brano è quanto di più lontano dal beat si possa immaginare, un lentone micidiale con arrangiamento classico, inserti parlati in stile confidenziale, sezione d'archi, tamburi a marcetta militare per sottolineare i momenti epici e una armonica stile western per accompagnare in tono malinconico l'addio, o forse l'arrivederci, dai superstiti amici Mods. Nulla di strano che non sia piaciuta né ai giovani né al pubblico amante della canzone più tradizionalista, e sia passata senza lasciare traccia. |
|
Le altre canzoni sul tema |
|
|
|
|
||
(Parlato con
sottofondo di coro a bocca chiusa e armonica) |
||
Vi saluto amici
Mods (chitarra elettrica stile Shadows) |
||
Questa notte a
Liverpool (campanelli e coro) |
||
(Parlato con coro
e chitarre) |
||
Ma qualunque sia
il domani |
||
Questa notte a
Liverpool (tornano i campanelli e il coro) |
||
|
||
|
||
Questa strada è già una tomba |
|
|
Questa strada è già una tomba |
||
Atto di forza numero 10 |
||
Di
colpo la vista diventa annebbiata |
||
Questa strada è già una tomba |
||
Atto di forza numero 10 |
||
(Vedi la pagina su Atto di forza n.10) |
||
|
||
Vedi anche: |
||
Il beat e le canzoni di protesta / I complessi beat / I testi / Le copertine / Il fenomeno delle cover / Cover “adulterate” / La radio / Dove trovare i dischi beat? |
||
|
© Musica & Memoria Settembre 2005 - Gennaio 2006 / Testo originale di "Uno dei Mods" di Franco Migliacci e Gianni Meccia e altri testi riprodotti per soli scopi di ricerca e critica musicale (vedi Disclaimer) / Copia per usi commerciali non consentita / Revisioni: 28/1/2006 (identità R.S.; dati film), 2013 (alcune precisazioni sul termine mods). |
IMMAGINI PUBBLICATE-I contenuti di questo sito non a scopo di lucro sono gratuiti, il sito ha lo scopo di diffondere la cultura della musica e le immagini sono complementari ai testi a scopo didattico, di critica e di discussione, come previsto dalla vigente legge italiana 633/41 sulla disciplina del diritto d'autore (art.70 del Capo V - Utilizzazioni libere). Per le immagini inserite non originali non è stata individuata in buona fede una restrizione di copyright. Qualora fossero a nostra insaputa sotto copyright è possibile segnalarlo al webmaster che le rimuoverà prontamente, se richiesto. Per informazioni dettagliate vedi il DISCLAIMER |
PUBLISHED IMAGES - The contents of this non-profit site are free, the site has the aim of spreading the culture of music and the images are complementary to the texts for educational, critical and discussion purposes, as required by current Italian law 633/41 on the regulation of copyright (art.70 of Chapter V - Free uses). For non-original images inserted, a copyright restriction has not been identified in good faith. If they are under copyright without our knowledge, it is possible to report it to the webmaster who will promptly remove them, if requested. For detailed information see the DISCLAIMER |