Cambia le impostazioni sulla Privacy

Mini guida alla fotografia digitale- 3.4 Le riprese video

MENU

HOME

   

Indice

Utilizzare la macchina fotografica per fare video e film / Scelte preliminari / Operazioni preliminari / Le caratteristiche fondamentali di una ripresa semi professionale / La ripresa dell'audio / Durante le riprese / Dopo le riprese: la post-produzione / Il taglio / Il pre-montaggio / Il montaggio / Il jump / La musica di sottofondo / Titoli di testa e di coda / La produzione del filmato / La pubblicazione su YouTube

Vedi anche: 

Macchine fotografiche digitali / Macchine fotografiche analogiche / Mini guida fotografica analogica / La bella foto

   

Utilizzare la macchina fotografica per fare video e film

 

Una moderna macchina fotografica digitale è in grado di registrare immagini video in alta qualità (formato HD e in alcuni modelli anche 4K, con velocità di ripresa a 24fps) e per questo motivo, in particolare per alcuni modelli più specializzati, è diventata ormai una alternativa anche alle telecamere semi professionali. Le limitazioni funzionali ci sono, e risiedono nel sistema di messa a fuoco, che non è di solito specializzato per seguire mantenendoli a fuoco soggetti in movimento, e nelle prestazioni degli stabilizzatori interni agli obiettivi, oltre che nella ergonomia pensata per un uso diverso e nella autonomia e facilità di sostituzione delle batterie.

Limitazioni minime, che consentono di usare senza problemi la reflex o la mirrorless digitale anche per questo scopo, consentendo risultati comparabili almeno in campo amatoriale e semi professionale. Per questo uso, inoltre, i due tipi di apparecchi si equivalgono perché le reflex devono essere usate ovviamente con lo specchio reflex sollevato, e quindi con visione sul display. Le mirrorless con mirino digitale hanno anzi il vantaggio di una visione alternativa, utile in particolare in piena luce, mentre per le reflex diventa necessario un paraluce.

 

Scelte preliminari

 

E' necessario fare preliminarmente alcune scelte sul tipo di risultato che vogliamo ottenere. Ci riferiamo nel seguito alle riprese video di tipo documentaristico, più avanti qualche cenno alle riprese creative, di tipo cinematografico, quindi con una sceneggiatura da seguire.

1) il formato del video. Può essere in 16:9 oppure in 4:3, e la scelta dipende dall’uso che si vorrà fare di quanto girato. Se la visione sarà principalmente su un monitor TV il formato 16:9 è obbligatorio, se è per YouTube o in genere per visione via web è più adatto il 4:3, formato dei tablet e comunque più adatto e naturale anche su smartphone e notebook;

2) la durata: magari si potrà decidere anche dopo, ma una idea di massima sull’obiettivo può essere utile per organizzare le riprese. Bisogna considerare come prima cosa la potenziale audience: video solo per gli stretti interessati, tipo eventi, lauree, promozioni, recite di bambini o grandi e così via, escludendo i matrimoni dove nessuno si affiderebbe soltanto a voi, oppure invece video con l’ambizione di avere una audience più ampia, di essere caricati su YouTube e suscitare interesse e molte visualizzazioni. Nel primo caso la durata ha una importanza relativa, perché non si vuole di solito tralasciare nulla di importante. Ma anche gli interessati più stretti saranno grati se si riuscirà ad ottenere il risultato con la maggiore concisione, ovvero la durata più breve possibile. Nel secondo caso 5’ sono anche troppi, 3’ è l’ideale anche per le condivisioni via social e 10’ è un po’ il limite.

3) la strategia di ripresa ovvero la scelta tra ripresa selettiva o ripresa continua: fatte le scelte sulla durata prevista rimane da scegliere, come per le foto, se ripreere tutto e poi sobbarcarsi un lavoro più lungo e difficile in post produzione, o concentrarsi sui momenti più interessanti, selezionare quindi quello che vale la pena di essere ripreso tralasciando quello che già ci rendiamo conto che verrà tagliato e nessuno (tranne noi nel noioso lavoro di cernita) vedrà mai. Il secondo approccio comporta il rischio di perdere qualcosa (come extra terrestri o fantasmi o mostri ripresi per sbaglio) ma ha il vantaggio di consentirci momenti di riflessione su quello che stiamo facendo, e più tempo per una post produzione efficace. E’ chiaro che la seconda strategia impone un lavoro molto lungo a fine video mentre la prima comporta il rischio di perdere qualcosa di importante, ma garantisce anche di solito un maggiore dinamismo grazie ai punti di ripresa diversi.

 

Operazioni preliminari

 

Batteria e schede di memoria devono avere autonomia sufficiente per la durata delle riprese ed oltre. Quindi nei casi tipici di ripresa di un evento bisogna attrezzarsi con almeno una batteria e una scheda di scorta. Una scheda da 16GB è in grado comunque di registrare 2 ore di circa di filmato in HD con una normale macchina da 16MB o simili.

Tutte le volte che è possibile è estremamente utile, inoltre, un sopralluogo preliminare (anche prima dell’evento eventualmente) per fare una prova sia delle posizioni ottimali di ripresa sia della qualità della ripresa audio e della presenza di rumori di fondo.

Bisogna controllare che la modalità di ripresa sia in alta definizione, ovvero in AVCHD (Advanced Video Coding High Definition) e non in formato MP4 (compresso, quello usato sugli smartphone).

Da segnalare anche un'altra limitazione nell'uso di questi sistemi di ripresa non specializzati: il surriscaldamento dovuto all'incremento di temperatura interna della CPU nell'uso continuo (dopo circa 30'-45' nelle macchine attuali) che comporta prima un degrado di qualità e poi la necessità di fermarsi e lasciar raffreddare il sistema. Per riprese più lunghe e da non perdere è necessario dotarsi quindi di una macchina da ripresa di backup. Che può essere anche di minore qualità, perché il tempo di raffreddamento non è solitamente eccessivo.

 

Le caratteristiche fondamentali di una ripresa semi professionale

 

Sono principalmente due: la stabilità dell’immagine e la qualità dell’audio. Per la stabilità delle riprese l’accessorio obbligatorio è il treppiede o il monopiede, meno comodo ed efficace ma più maneggevole in spazi angusti o situazioni molto dinamiche. Le riprese a mano libera saranno fatalmente carenti, non importa quanto siete convinti di avere la mano ferma, e ancor più lo saranno se fate ricorso alla zoomata sul teleobiettivo. La ripresa a mano libera potrà al limite essere adottata solo se potete mettervi seduti con buona visione dell’evento e accettate una ripresa statica o stacchi (con perdita di qualche minuto) tra un punto di ripresa ed un altro. Sia il treppiede sia il monopiede (con qualche difficoltà operativa in più) consentono invece la rotazione o lo spostamento verticale (ma su un arco di curva) della videocamera, mantenendo una visione fluida.

Usando il monopiede fare attenzione all'allineamento in orizzontale della macchina fotografica. E' molto facile inclinare il monopiede e quindi la ripresa verrà storta, un effetto poco gradevole e poco professionale, e avvertibile anche per pochi gradi di inclinazione. In molte macchine moderne nel mirino è presente una livella elettronica per l'allineamento orizzontale, da attivare quindi se disponibile e controllare di frequente. Altrimenti sarà necessario ricorrere ad una livella a bolla esterna da fissare alla macchina sulla staffa flash se è disponibile, ma più probabilmente in qualche modo più artigianale.

Nel cinema professionale sono molto di moda le riprese a mano libera, ma vengono girate con sofisticate apparecchi stabilizzatori (steady cam) nulla di comparabile riuscirete mai a fare con la vostra mano libera reale. Le riprese dovranno essere forzatamente classiche.

 

La ripresa audio con le macchine standard

 

Una buona ripresa audio fa la differenza, ma è uno degli obiettivi più difficili da raggiungere nel cinema amatoriale.
Per la ripresa audio anzitutto è obbligatorio utilizzare un microfono esterno, non è sufficiente quello incluso nella macchina fotografica. Quello va bene per brevi appunti video, ma non consente una ripresa del suono direttiva, che consente di attenuare od eliminare i rumori di ambiente, le voci vicine al punto di ripresa e simili e soprattutto è sensibile a tutti i movimenti che farete sulla macchina fotografica, ad esempio agendo sullo zoom.
A proposito: durante le riprese non parlate mai, non rispondete al cellulare, togliete la suoneria, tutto verrà fatalmente registrato, anche se provate a parlare sottovoce, ed eliminarlo sarà praticamente impossibile.

Le macchine fotografiche digitali di qualità hanno sempre tra gli accessori uno o più modelli di microfoni esterni dedicati, che consentono anche la ripresa in stereo, come quello omnidirezionale illustrato in figura per le macchine Sony della classe Sony Alfa.
Il microfono può essere collegato con una serie di contatti elettronici predisposti sulla staffa del flash, come in questo esempio, oppure mediante un normale cavetto mini jack (stereo) ad un ingresso presente sulla macchina fotografica.

Un requisito molto importante per raggiungere un risultato adeguato è la possibilità di effettuare dalla macchina un monitoraggio audio, in tempo reale (sarebbe l'ideale) oppure anche riascoltando un breve video di prova. In poche macchine è inclusa questa funzionalità, che consiste semplicemente in una uscita audio con jack stereo da collegare ad una cuffia (che deve essere semiaperta ma di buona qualità). Ad esempio non lo è nella Sony Alfa mirrorless in figura. In questo caso per un controllo accurato bisogna trasferire uno spezzone video di prova su un notebook (si può fare velocemente passando la scheda SD) e verificare eventuali difetti di ripresa oppure via wi-fi (meglio sia corto) su un iPad o uno smartphone.

Ma per un controllo veloce è sufficiente il piccolo altoparlante che comunque la macchina ha a bordo (da qualche parte). E' un controllo da fare sempre prima delle riprese, per verificare che il microfono esterno sia correttamente collegato.

Difetti di ripresa che solitamente sono di due tipi: in esterni rumore del vento (anche se pare non ci sia e noi non lo avvertiamo, perché abbiamo un raffinato sistema di ascolto che si concentra sul parlato, il microfono lo registra). Il rimedio è rappresentato da una cuffia di materiale tessile sui microfoni, di solito fornita come opzione. Si tratterà di provare l'effetto e la qualità del suono con o senza cuffia. In interni invece possono essere le riflessioni del locale, piccolo o grande che sia, amplificati ed enfatizzati anche dal sistema di amplificazione, se è utilizzato (come avviene spesso in eventi vari). Qui la soluzione è rappresentata da microfoni maggiormente direttivi che però, proprio per questa caratteristica, sono di più difficile uso (la sorgente del suono potrebbe spostarsi) e richiedono un monitoraggio continuo. Per un uso generalista conviene puntare su quelli solo parzialmente direttivi.

A parte questi interventi sulle macchine standard lato audio si può fare molto poco, essendo la ripresa audio completamente automatica (e sempre in stereo) per quanto riguarda impostazione dei livelli, limitatore ed eventuali filtri.

 

I tipi di microfono

 

Sono sostanzialmente tre: omnidirezionali (o universali), direzionali o lavalier. Il primo tipo, omnidirezionale, è adatto per riprese a distanza di qualche metro, con obiettivo normale o medio grandangolare o medio tele. Raccoglie anche i rumori di ambiente e questo può essere un problema ma è di uso più semplice e ha meno problemi di messa a punto e regolazioni iniziali o addirittura durante le riprese. E' il tipo di microfono incluso nelle macchine e anche negli smartphone.

Il microfono direzionale è invece quasi obbligatorio nell'uso in ripresa di un teleobbiettivo, ovvero di uno zoom in posizione tele. Una situazione tipica quando non possiamo avvicinarci al soggetto che vogliamo riprendere, può riguardare anche situazioni banali come una conferenza. Usando un microfono omnidirezionale si registreranno anche i suoni vicini al punto di ripresa con un effetto innaturale. Noi invece dovremmo idealmente portare il microfono vicino alla persona o al gruppo che sta parlando o suonando o cantando. Il direzionale ha un angolo di ripresa del suono ristretto (a volte regolabile) esattamente come un teleobbiettivo e consente con qualche approssimazione e inevitabili compromessi, di registrare in modo selettivo solo ciò che ci interessa. Il problema è che la messa a punto del volume e anche della direzione del suono richiede per forza un test preventivo, se la macchina non ha l'uscita microfono quindi un notebook o un iPad o smartphone collegato via wi-fi sono indispensabili. Attenzione al fatto che microfoni di questo tipo sono più complessi di quelli standard e devono essere buoni, in particolare il sistema di isolamento dalle vibrazioni e scuotimenti dell'apparecchio deve essere ben progettato; inoltre spesso sono solo mono (poco male se si tratta di parlato, ma per la musica è meglio uno stereo).

Il microfono lavalier è quello da attaccare alla giacca o al tailleur della persona che parla e che si usa in TV. Se ben installato e regolato e se la connessione wi-fi non ci tradisce e se il soggetto da riprendere ha la pazienza necessaria per attendere che sistemiamo tutto, garantisce i migliori risultati nella ripresa del parlato (per il canto si passa a dotazioni professionali, non ci addentriamo qui). Non è indispensabile ma se vogliamo raggiungere risultati a livello quasi professionale vale la pena di dotarsene.

 

Utilizzare una macchina fotografica specializzta

 

La maggior parte delle macchine fotografiche digitali per quanto riguarda le riprese audio si fermano alle prestazioni indicate sopra. Esistono però alcuni modelli, di solito di fascia alta, che includono funzioni specifiche per le riprese video (e in particolare per la parte audio) che consentono prestazioni effettivamente comparabili con quelle di una cinepresa professionale.

Un esempio è la Sony Alpha A99 in figura, che include, oltre alla fondamentale uscita jack stereo per cuffia, per il monitoraggio (nella immagine che segue la pagina del manuale che documenta questo connessione). Include inoltre anche altre funzionalità che consentono una migliore qualità della ripresa sonora: la possibilità di regolazione manuale del volume (più critica, da controllare sempre in cuffia, mantiene però sempre attivo il limitatore automatico), la regolazione dell'effetto eco in cuffia (ritardo nel parlato), la soppressione dei rumori interni della macchina (messa a fuoco), la soppressione del vento nell'uso con microfono integrato. Assieme a microfoni di qualità e adatti per le varie condizioni di ripresa, oltre che alla necessaria pazienza per effettuare le prove preliminari, una macchina di questo tipo già consente di registrare video con qualità audio semi-professionale.

 

L'obiettivo da ripresa

 

Poi c'è l’obiettivo. Nel 99% dei casi sarà uno zoom, ovviamente. A differenza che per la ripresa di fotografie la estensione fa però la differenza nel cinema. Infatti, oltre ad essere impossibile o quasi la sostituzione dell’obiettivo, non è disponibile neanche la possibilità di ingrandire particolari in post produzione. Una pratica che, con le moderne macchine digitali da 16-20 o più Mpixel, consente di ricavare ottime foto anche da piccole porzioni della immagine originale. Nel video invece abbiamo a disposizione solo la estensione dello zoom, come nelle diapositive di una volta. Ovviamente è più critica la estensione verso il tele anche se un grandangolare di buona estensione (almeno 75° = 28mm) è normalmente sempre necessario per le riprese di insieme. Quindi, se non fa parte della nostra dotazione standard di obiettivi, è necessario dotarsi di un buon zoom grandangolo – tele di elevata estensione (4x ed oltre) e anche possibilmente con massima apertura costante (molto costosi) o almeno con una variazione non troppo accentuata.

 

Esposizione e altre cose importanti

 

Il controllo dell'esposizione eredita le stesse modalità scelte per le foto, quindi può essere completamente automatico o semi-automatico. Idem per la modalità di messa a fuoco automatica. Nella gran parte delle riprese la modalità automatica o automatica avanzata consente una buona qualità delle riprese.

In alcuni casi però è necessaria un'attenzione in più: nelle riprese in piena luce la macchina tenderà a usare tempi di otturazione molto rapidi, con possibile riduzione della fluidità della ripresa video. In questo caso bisogna forzare tempi più lunghi (quelli che in fotografia si tende a non usare, ma che in video non si avvertono per la persistenza dell'immagine nel nostro sistema di visione) impostando una minore apertura del diaframma (funzionamento a priorità del diaframma) o una minore sensibilità ISO se si vuole mantenere il diaframma aperto.

La riduzione dell'apertura del diaframma può essere forzata anche per ridurre i continui movimenti nella messa a fuoco automatica per seguire i soggetti in continuo movimento. Per le macchine che lo prevedono, inoltre, può essere utile ridurre la sensibilità della messa a fuoco automatica nel caso di riprese di molti soggetti che si muovono in direzioni diverse.

Un altro effetto che nelle riprese video appare poco gradevole è il "rumore" nelle parti più scure dell'immagine, ovvero la possibilità di scorgere particolari ugualmente anche se non in alta qualità, grazie ad una sensibilità ISO molto alta. Nelle immagini fisse si potrà poi gestire in post produzione agendo sulla immagine RAW e decidere se sono particolari da mantenere visibili o meno. Ma in video non si può ed è preferibile una zona scura più netta, abbassando quindi la sensibilità.

 

Durante le riprese

 

E’ possibile modificare o anche cambiare il punto di ripresa, agire sullo zoom per fare primi piani, agire eventualmente anche sulla messa a fuoco. Bisogna però essere consapevoli che ogni azione che si fa viene poi enfatizzata in visione, soprattutto se stiamo utilizzando la posizione tele. Quindi i movimenti devono essere il più possibile fluidi e continui, e richiedono molta attenzione “manuale” da parte nostra. Soprattutto nei primi tempi dobbiamo quindi scegliere tra riprese tecnicamente perfette o quasi, anche se statiche tipo programmi Rai di una volta, oppure riprese più dinamiche e teoricamente meno noiose, ma che denunceranno inevitabilmente la loro natura amatoriale, se non dilettantesca. Chiaramente la differenza la fa l’interesse della ripresa, oggettivo o soggettivo che sia.

 

Dopo le riprese: la post-produzione

 

Se tutto va bene, se non abbiamo scambiato il pulsante REC in posizione spenta con la posizione accesa, se non abbiamo scordato di collegare il microfono, se il collegamento non era perfetto e l'audio manca, se le batterie non ci hanno abbandonato sul più bello, avremo qualche decina di minuti o magari qualche ora di riprese su cui lavorare per farne un video. La parola che si usa nel cinema è “montaggio” ma per un uso amatoriale ed iniziale è probabilmente un po’ eccessiva, perché le operazioni che si devono fare sono solo tagli di un unico flusso di riprese.
Per eseguirli esistono diversi programmi specializzati, dai molto sofisticati come Pinnacle che include anche il video editing ad altri più semplici. Gratuiti e inclusi nei sistemi operativi ci sono però Windows Live Movie Maker e iMove per Mac. Il primo, per il quale diamo alcuni esempi, non ha molte funzioni, ma quelle essenziali ci sono e possono essere usate per produrre un filmato semplice ma di aspetto professionale.

 

Il taglio

 

E’ la operazione fondamentale, in pratica si tratta di eliminare le parti ridondanti e venute meno bene e concentrare l’attenzione sulle migliori, mantenendo però un filo conduttore, una storia. Partendo tipicamente da una serie di spezzoni di ripresa (normalmente capiterà più volte di interrompere e riprendere le riprese). Come per le foto più si taglia e meglio è, gli spettatori anche meglio disposti si stancano velocemente.

 

Il pre-montaggio

 

Per prima cosa bisogna visualizzare gli spezzoni da utilizzare per preparare la scaletta ovvero l’ordine con il quale saranno utilizzati. Nella scaletta si indicheranno con un numero e un titolo mnemonico. Poi ognuno degli spezzoni dovrà essere visualizzato per intero per individuare le parti da lasciare e quelle da tagliare. Teoricamente si può usare anche direttamente il software di post-produzione ma, se le idee non sono ancora abbastanza chiare, si rischiano ripensamenti e lavori a vuoto e, inoltre, alcune operazioni, in particolare il caricamento degli spezzoni, può richiedere molto tempo (parecchi minuti) e rallentare le operazioni.
Risulta quindi più pratico preparare la scaletta per il pre-montaggio con un normale player video, anche quello standard (Windows Media Player o WMP) va bene. Bisogna segnare sulla scaletta inizio e fine di ogni sezione da tagliare con il tempo in minuti e secondi indicato. Se c’è un parlato può essere comodo segnare anche le ultime parole prima dell’inizio e della fine del taglio.

 

Il montaggio

 

Dopo aver lavorato (molto, è la fase più importante e delicata) sulla scaletta e averla scritta in bell’ordine, si può iniziare il montaggio vero e proprio. Live Movie Maker è un prodotto molto semplice ed ha un solo conta tempo, quindi per evitare di dover sommare o sottrarre i minutaggi conviene partire dall’ultimo spezzone da montare e dall’ultimo taglio da fare. In questo modo i minutaggi segnati con WMP saranno sempre quelli effettivi. E’ un po’ meno naturale ma pratico. Per effettuare il taglio gli unici due comandi che servono (attivabili con il tasto destro) sono “dividi” e “rimuovi”. Prima si individua il punto esatto di fine (prima) e di inizio (poi) del taglio e quindi selezionando il pezzo da tagliare si usa “rimuovi”. C’è anche il pulsante di ripensamento. Si continua così fino all’inizio, a meno che si voglia completare ogni spezzone anche con titoli, didascalie musiche o altro (ma l’approccio per fasi forse è più pratico).

 

 

Il jump

 

Un problema presente anche nel cinema professionale è non far percepire il salto tra uno spezzone montato e l’altro. Si presenta anche nei nostri video, in modo meno pesante perché non dovremo armonizzare riprese da diversi angoli visuali o fatte in giorni diversi. Il salto nella giunzione (digitale nel nostro caso) può essere avvertito e quindi essere sgradevole per la diversità delle condizioni di luce o di colore, per una variazione del volume nel parlato o nella musica e soprattutto per la interruzione e ripresa nel parlato. Che dovrebbe essere sempre alla fine di una frase, quando c'è idealmente un "punto a capo". Ma non è sempre possibile, anzi quasi mai lo è. 

 

Accorgimenti per minimizzare il jump

 

Ce ne sono diversi ma citiamo solo i più semplici e di facile applicazione, per il classico video reportage di un evento, quindi tipicamente con parlato più viste d’insieme.
Il sistema più semplice consiste nello strutturare il video per sezioni (anche brevi eventualmente) separando ogni taglio con un titolo o con una immagine fissa. In sostanza si suddivide il video in capitoli come avviene in diversi film (ad esempio Pulp Fiction) o nei documentari. Il salto in questo modo si avverte meno anche se bisogna comunque intervenire per armonizzare lo stacco.

Se il video riprendeva qualcuno che parlava prima del taglio si deve sentire, come anticipato, una frase compiuta e all’inizio del nuovo capitolo si deve sentire un discorso che inizia. Questo non è sempre possibile soprattutto se chi parla fa poche pause o non ne fa per nulla, quindi se parla con un flusso continuo, come fanno poi quasi tutti quando prendono la parola. E’ inevitabile in questo caso tagliare alla fine della frase nel brevissimo istante in cui il parlatore prende fiato per ricominciare, ma senza che abbia espresso con il tono della voce calante un “punto e a capo”. Quello che avviene regolarmente nei telegiornali ai danni del politico o opinionista di turno.

Inoltre, se usiamo un prodotto free come Live Movie Maker risulta difficile tagliare esattamente sulla parola che interessa. Questo prodotto adotta frame brevi ma comunque di default più lunghi di una parola e una operazione così precisa è spesso impossibile. Si può però agire con il comando zoom per aumentare il numero di frame per secondo. Per attenuare almeno in parte l’effetto si può inserire una dissolvenza audio in uscita o in entrata. La funzione è presente in Live Movie Maker ed è anche in parte regolabile, con alcuni tentativi si può arrivare ad una dissimulazione accettabile della giunzione.

La interruzione mediante una immagine fissa o più immagini fisse (foto o frasi scritte), anche per pochi secondi consente di minimizzare lo stacco predisponendo lo spettatore ad un nuovo inizio di video, e consente anche di mantenere un livello adeguato di attenzione concedendo una piccola pausa agli spettatori o visitatori.

L’armonizzazione sul lato video si riferisce invece a quelle situazioni di spezzoni girati con condizioni di luce diverse, ambientazioni o sfondi dissimili mentre invece ci si aspetta una continuità. Qui si può fare poco anche se le dissolvenze video possono aiutare. L’audio associato deve però essere attenuato fino a sparire durante la transizione, che sia musica o parlato. Le dissolvenze video però non vanno più di moda né nel cinema né in reportage e documentari, quindi danno inevitabilmente un tono amatoriale un po’ datato al nostro video. Sarebbero quindi per quanto possibile da evitare, a meno che si sappia veramente bene come dominarle.

 

La musica di sottofondo

 

Continuamente vediamo esempi di film o video dove un accompagnamento musicale azzeccato esalta il valore delle immagini (e viceversa). Realizzare qualcosa di simile è tecnicamente facile, anche se richiede tempo e attenzione ai particolari (come il volume al giusto livello) ma anche qui occorrono alcune attenzioni. La prima è che la musica se non è nostra è sotto copyright e se il video vogliamo pubblicarlo su YouTube molto probabilmente avremo dei problemi e verrà bloccato. La seconda è banale: non è compatibile col parlato, difficilmente sarà realizzabile in modo professionale mantenendo intellegibile il parlato, a parte che non va più molto di moda.

Da utilizzare invece negli stacchi con immagini fisse tra spezzoni di parlato per evitare il silenzio improvviso. Per il problema del copyright l’ideale sono musiche o esecuzioni originali di qualche amico musicista anche dilettante. Per coprire le interruzioni essendo necessari pochi secondi di musica questa opzione è più fattibile.

 

Titoli di testa e di coda

 

Live Movie Maker e gli altri prodotti analoghi consentono di inserire titoli e credit finali estesi quanto si vuole, e anche con qualche effetto grafico. Poiché al cinema li guardiamo solo se accompagnati da qualche canzone particolarmente accattivante (titoli di coda) o da soluzioni grafiche particolarmente originali (titoli di testa) a meno che sia questo il vostro personale campo di interesse non sembra consigliabile perderci molto tempo. Difficilmente potremo competere con i laboratori creativi professionali che operano in questo settore.

 

La produzione del filmato

 

Live Movie Maker ha ovviamente anche la funzione di produzione del filmato finale, con varie scelte di risoluzione. E' possibile anche la bassa risoluzione ma, visto che la nostra macchina fotografica ha filmato in HD (o HQ) e che è possibile pubblicare video in HQ gratuitamente su YouTube e anche visualizzarli senza particolari problemi su smartphone e tablet è un peccato abbassare la qualità all'origine. L'unico prezzo da pagare è il tempo da impiegare, non il nostro peraltro, ma del nostro PC. Che è meglio che sia potente.
La produzione di un video in HQ con Windows Live richiede infatti parecchi minuti, anche più di mezz'ora per un video di 10' (e a crescere per i video più lunghi) e il video finale con immagini fisse e musiche può superare 1GB per 10' in risoluzione 1440x1080.

 

La pubblicazione su YouTube

 

Il servizio fornito gratuitamente da Google non ha competitori per questo scopo, sia per le dimensioni quasi senza limiti dei video (oltre 100', abilitando, sempre gratuitamente, la possibilità di caricare video di durata superiore a 15') sia soprattutto per le prestazioni in streaming. Che sono raggiungibili con un sito acquistato da un provider solo pagando parecchio. Google e YouTube si rifanno con la pubblicità ma, se il video è di nostra produzione (e il canale contiene soprattutto video di nostra produzione) in parte può arrivare anche a noi, se lo chiediamo.
Il primo passo è appunto creare un canale YouTube, associandolo all'account Gmail che probabilmente abbiamo già. Poi si seguono le varie funzionalità e si passa al caricamento, sempre in evidenza. Anche qui bisogna armarsi di pazienza, il tempo è variabile in funzione della velocità in upload fornita dal nostro gestore, ma per il nostro video tipo da 10' con un contratto ADSL normale ma recente (es. Infostrada 20Mb) servono 3-4 ore, e quindi si manderà tipicamente durante la notte.

Alla fine (o all'inizio) del caricamento si aggiungeranno titolo e descrizione ed eventualmente i tags e si procederà alla pubblicazione e al test. Dopodiché si potranno utilizzare le potenti funzioni di miglioramento messe a disposizione da YouTube. Le più interessanti sono la luce di riempimento (per video troppo scuri dopo i vari passaggi) e lo stabilizzatore, molto efficace per riprese a mano libera, che rende i movimenti meno ampi e più fluidi, garantendo un visibile miglioramento. L'effetto è sempre verificabile con la visione affiancata prima e dopo, e reversibile. Anche i miglioramenti richiedono un certo tempo per video lunghi ma non impediscono la visione, i visitatori continuano a vedere il video non ancora migliorato. L'ultima scelta da fare è sull'apertura del video alla visione. Può essere pubblico, accessibile a tutti e anche al motore di ricerca interno, oppure accessibile a tutti ma non inserito nel motore di ricerca (in questo modo sarà visualizzato in pratica solo dalle persone che invitiamo inviandogli il link più le persone che ricevono il link da altri invitati) oppure ancora privato, accessibile solo alle persone che noi esplicitamente invitiamo.

 

Note

 

Le immagini utilizzate per illustrare la pagina, quando non originali, sono tratte da Internet e considerate di pubblico dominio, in quanto pubblicate senza vincoli o disclaimer. La scelta delle fotocamere illustrate è solo esemplificativa della tecnologia digitale e non costituisce alcuna indicazione di acquisto. Per qualsiasi osservazione può essere contattato il webmaster del sito.

 

© Alberto Maurizio Truffi - Musica & Memoria Marzo 2015 / Aggiornamento Agosto 2015

CONTATTO

HOME

Creative Commons License
I contenuti di questa pagina sono sotto Licenza Creative Commons

IMMAGINI PUBBLICATE-I contenuti di questo sito non a scopo di lucro sono gratuiti, il sito ha lo scopo di diffondere la cultura della musica e le immagini sono complementari ai testi a scopo didattico, di critica e di discussione, come previsto dalla vigente legge italiana 633/41 sulla disciplina del diritto d'autore (art.70 del Capo V - Utilizzazioni libere). Per le immagini inserite non originali non è stata individuata in buona fede una restrizione di copyright. Qualora fossero a nostra insaputa sotto copyright è possibile segnalarlo al webmaster che le rimuoverà prontamente, se richiesto. Per informazioni dettagliate vedi il DISCLAIMER

PUBLISHED IMAGES - The contents of this non-profit site are free, the site has the aim of spreading the culture of music and the images are complementary to the texts for educational, critical and discussion purposes, as required by current Italian law 633/41 on the regulation of copyright (art.70 of Chapter V - Free uses). For non-original images inserted, a copyright restriction has not been identified in good faith. If they are under copyright without our knowledge, it is possible to report it to the webmaster who will promptly remove them, if requested. For detailed information see the DISCLAIMER