Cambia le impostazioni sulla Privacy
 

John Barleycorn - Il significato della canzone

MENU

HOME

 

John Barleycorn è, nel ricordo di tutti, un famoso pezzo dei Traffic, la canzone principale del loro storico album John Barleycorn Must Die, del 1970, un brano ripreso anche dal regista Gabriele Salvatores, che ne ha fatto il tema portante del suo noto film Nirvana.

In origine John Barleycorn è una canzone tradizionale diffusa in Inghilterra e in Scozia, incentrata su questo personaggio popolare, che è poi lo spirito e la personificazione della birra e del whisky, metafora usata anche nell'omonimo romanzo di Jack London (contro l'alcolismo). Del testo della canzone esistono diverse versioni, raccolte in varie epoche, a partire dal 1600, tra cui una versione più ampia curata dal poeta nazionale scozzese Robert Burns. Nella pagina seguente si può leggere la traduzione del brano nella versione più comune, quella usata dai Traffic. Molti altri cantanti e gruppi inglesi hanno comunque interpretato questo pezzo tradizionale: gli Steeleye Span, Martin Carthy, John Renbourn e altri.
In questa canzone tradizionale inglese confluiscono miti, credenze e usanze scaramantiche che arrivano direttamente dagli albori della civiltà, dall'inizio della civiltà contadina, usanze che sono state seguite in Inghilterra in queste forme fino ai primi decenni del '900.

 

Lo spirito del grano / Uccidere e mangiare il dio / Il ciclo della morte e della resurrezione / Il fuoco come simbolo della rinascita / Le prove iniziatiche per diventare uomo / I tre Re

Lo spirito del grano

 

Il significato metaforico del testo è abbastanza chiaro (leggi qui la traduzione): una allegoria della produzione del whisky, nettare in cima ai desideri degli inglesi, dalla semina fino al raccolto; ma perché il piccolo John Barleycorn deve essere ucciso, e perché in questo modo brutale? E dopo essere diventato un uomo?
John Barleycorn è la personificazione dello "spirito del grano", che si trova in tutte le società agricole fino dalla preistoria, a volte in forma maschile a volte in forma femminile (la madre del grano).

Lo spirito del grano è la spiegazione mitica del mistero contenuto nel continuo rinnovarsi della vita: dai semi del grano vecchio (che muore ed è sotterrato) nascerà l'anno successivo il nuovo raccolto. E la nascita del grano nuovo, e quindi del cibo, fonte principale e quasi unica di sostentamento e vita nella civiltà contadina, non era certo un fatto secondario, e giustificava attenzioni particolari, fino in alcuni casi a sacrifici propiziatori rituali, in alcuni casi anche umani, o, più tardi, a rappresentazioni allegoriche degli antichi sacrifici.

Perché lo spirito del grano doveva morire? Era una metafora del ciclo della mietitura, il grano crescente doveva essere mietuto, quando finiva era finito il raccolto, il mietitore che mieteva l'ultimo covone simbolicamente uccideva il raccolto di quell'anno, e quindi uccideva lo spirito del grano, e quindi in qualche modo prendeva su di sé la sventura della fine della vita, della morte.
Ma lo spirito sarebbe rinato l'anno dopo, bastava sincerarsi che morisse in modo certo per garantirne la rinascita, e quindi doveva essere inscenata una uccisione simbolica e inappellabile (nella canzone è il "voto solenne"), con le forme e la brutalità del sacrificio.
Le modalità simboliche dell'uccisione descritte nella canzone sono proprio quelle in uso nelle campagne inglesi del Devonshire e della Scozia fino ai primi decenni del '900.

 

Uccidere e mangiare il dio

 

A questo mito si intreccia quello altrettanto antico di "mangiare il dio" per acquistarne e perpetrarne il potere, che di solito nelle civiltà contadine era poi il potere della fertilità, cioè di concepire e, in via traslata, di avere buoni raccolti per la propria famiglia e la propria comunità. E nella versione di Burns si parla infatti di bere il sangue di John Barleycorn, quindi la sua forza è in un elemento liquido, come il distillato di grano.
Così era per l'antico dio greco Dioniso, dio dell'uva ma anche delle piante (e delle piante da frutto). Nelle feste dionisiache personificazioni del dio, di solito sotto specie di toro o di capra, venivano mangiate dai fedeli per inglobare e contemporaneamente far rinascere il dio stesso, mentre i sacerdoti e le sacerdotesse, ovviamente sotto l'effetto dell'alcool (i famosi "baccanali") arrivavano fino ad auto mutilarsi per impersonificare essi stessi il dio sacrificato, ma prossimo alla rinascita.

Riti che si trovano in tutte le civiltà, fino alle lontanissime civiltà precolombiane americane dove, tra gli Atzechi, un prigioniero veniva scelto, addobbato come un dio, nutrito e pasciuto e portato in giro a benedire i fedeli e i raccolti, venerato come il dio che impersonificava e poi, in un rituale sacrificio, ucciso, smembrato e dissolto, mentre anche i fedeli, come i sacerdoti di Bacco nelle feste dionisiache, si procuravano ferite per partecipare simbolicamente alla resurrezione.

Inutile dire che nel rito cristiano della Messa si trova un'eco di questi antichi riti, sia nell'atto di mangiare, sia nella traslazione verso un animale sacro, l'Agnello di Dio, così come si trovano esempi di auto flagellazioni dei fedeli.

 

Il ciclo della morte e della resurrezione

 

Ma tornando al mito dello spirito del grano, alla sua uccisione rituale per rinnovare il suo potere e alla sua resurrezione: il mito si ritrova indietro nel tempo fino all'antico Egitto, una civiltà, come sappiamo, totalmente basata sul raccolto del grano e sul ciclo annuale delle stagioni e delle piene del Nilo, in questo caso il dio padre è Iside, origine delle acque (in certi periodi anche dio moglie) e il dio figlio è Osiride, e cioè il sole, fonte, assieme all'acqua, del raccolto. E con poche varianti il mito si ritrova nell'Europa centrale e in Inghilterra e anche qui ci sono assonanze evidenti con la tradizione cristiana della morte e della resurrezione del figlio di Dio, anch'essa legata al ciclo annuale (la resurrezione, la Pasqua, è all'inizio della primavera).

Tutte queste credenze e tradizioni si ricollegano più in generale al ciclo delle stagioni, e quindi alla caduta delle foglie e alla morte apparente della vegetazione, e alla successiva rinascita a primavera.

Ma lo spirito del grano non dà origine solo alla fonte del sostentamento, il cibo, il pane, ma anche alla fonte dell'ebbrezza e della forza, il whisky (o la birra) che viene dal suo distillato; e questo è infatti il significato metaforico più trasparente dell'ultima parte, quando dice "e il piccolo sir John con la sua botte di noce dimostrò che era l'uomo più forte dopo tutto". Quindi esiste un duplice significato, bisogna mangiare il suo spirito per diventare veri uomini, o forse sconfiggerlo e ucciderlo per domarlo ed usare la forza dell'ebbrezza, senza essere vinti invece dalla ubriachezza.

E' probabile che sia questo significato simbolico, dello spirito del grano come fonte di trasgressione e di evasione della realtà, ad avere interessato nel 1970 Steve Winwood e gli altri Traffic nel recuperare e riarrangiare splendidamente questa antica canzone.

 

Il fuoco come simbolo della rinascita

 
In civiltà meno legate al ciclo del grano e delle stagioni la simbologia del ciclo della vita e della morte era tratta dalla accensione e dallo spegnimento del fuoco, origine del benessere e della vita comoda per gli uomini.

Nella cerimonia che, tra gli antichi Aztechi, segnava il passaggio da un ciclo all'altro (ogni 52 anni), la Cerimonia del fuoco, veniva messa in scena la morte di tutta la comunità, con lo spegnimento dei focolari e la distruzione simbolica degli arredi delle case, l'occultamento di ogni segno di vita, fino alle donne incinte che venivano nascoste nei granai, e quando finalmente i sacerdoti annunciavano la nuova vita, osservando il ritorno nel cielo delle Pleiadi o di Aldebaran, i prigionieri venivano immolati per dare nuova linfa e nutrimento al nuovo ciclo vitale che iniziava. Era necessario riaccendere il fuoco, simbolo della vita, e il fuoco veniva acceso dal petto di un prigioniero sacrificato, probabile simulacro del dio, come se fosse portato per la prima volta agli uomini nel nuovo ciclo vitale, come nel mito greco di Prometeo che portava il fuoco agli uomini, a costo del proprio sacrificio.

Un rito e una cerimonia non molto dissimile dal rogo del "vecchione" in uso in Emilia nelle campagne nell'ultima notte dell'anno: un grande pupazzo che rappresenta l'anno vecchio, prossimo a morire e a lasciare il posto al nuovo, viene fatto bruciare in piazza o nel luogo di raccolta della comunità (e ancora oggi ci risulta questa tradizione si rinnova in diverse città e paesi in Emilia).

 

Le prove iniziatiche per diventare uomo

 
Oltre a questi miti, nella canzone inglese è evocato anche il mito antichissimo dell'essere non-umano (John Barleycorn nei disegni popolari è rappresentato come un pupazzo, con il tronco di botte e gli arti di spighe di grano), che diventa uomo attraverso una serie di prove; nella canzone una prima prova è la sepoltura sotto un manto di terra per lungo tempo e la capacità di perforarla, una seconda prova è la capacità di fornire la forza del liquore che da' ebbrezza dopo la tortura e la uccisione.
E' lo stesso mito che si ritrova nella leggenda del Golem ebraico, rinchiuso in una cantina della vecchia Praga, e più tardi, nelle prove che fanno diventare uomo (bambino) il burattino Pinocchio nell'omonimo libro iniziatico e simbolico di Collodi, ingenuamente creduto ad molti un libro per bambini.
 

I tre Re

 

Infine, perché gli uomini erano tre, e perché venivano da occidente? Il tre è il numero cabalistico per eccellenza, ma i tre uomini qui sono i rappresentanti dell'intera razza umana, perché devono garantire il perpetuarsi del ciclo della vita, ed infatti erano tre i figli di Noè, Sem, Cam e Japet, che danno nuovo inizio alla razza umana dopo la purificazione del diluvio, e ancora prima tre erano i primi uomini, Adamo, Caino e Abele (anche se poi ne rimane vivo uno solo). Ma in altre versioni della canzone invece di tre "uomini" a fare il voto sono tre re, come i Tre Re Magi, o come i tre capi tribù di Israele.
Riguardo all'occidente spesso nella tradizione inglese le cose nuove arrivano da "West" (vedi la celebre
Refugees dei Van Der Graaf Generator di Peter Hammill), ma anche qui c'è evidentemente qualche significato simbolico legato alla terra dove il sole va a dormire.

 

Note

 

Feste cristiane
E' noto che molti riti cristiani si sono sovrapposti nei secoli a precedenti riti pagani, e i Santi cattolici hanno spesso preso il posto di antiche divinità locali, si tratta di forme di inclusione e acquisizione di precedenti tradizioni per riportarle nell'alveo della chiesa dominante (non entro ovviamente nel merito della sfera della fede). Un esempio è la data della nascita di Gesù Cristo, non citata nei Vangeli. I primi cristiani la festeggiavano il 6 gennaio, ma poi la data è stata spostata indietro, al 25 dicembre, che, nel calendario giuliano allora vigente, era la data del solstizio d'inverno, cioè del giorno che interrompeva la "morte del sole" (l'accorciamento progressivo delle giornate) e quindi era anche il giorno della "nascita del sole", perché da quel giorno le giornate si sarebbero allungate. Era quindi una festa pagana, e Sant'Agostino infatti giustificava in qualche modo la sovrapposizione di data sostenendo che in questo modo si festeggiava l'essere supremo a cui si doveva la creazione del sole.
Ma la festa del 6 gennaio non è sparita, ed è diventata la festa della manifestazione della divinità (epifania) a tre re magi, re e saggi, che certificano l'arrivo in terra del Messia.

Le tre razze umane
Come noto i tre figli di Noè (Sem, Cam e Japet) hanno dato origine, secondo la Bibbia, alle tre razze fondamentali del mondo antico, incentrato attorno alla culla della nostra civiltà, la Mesopotamia ed il Medio Oriente, cioè i semiti (arabi ed ebrei), i camiti (i neri d'Africa) e i giapeti (gli indo-europei).

Il rito della mietitura
Forme simboliche in Inghilterra, per esempio nella regione agricola del Devonshire, prevedevano che il mietitore che finiva per ultimo veniva legato e addobbato come un covone, cioè con tutte le spighe di grano intorno, proprio come nella figura tipica di John Barleycorn nei disegni tradizionali, e che fosse brutalizzato, naturalmente nella nostra epoca in forma simbolica (scherzi pesanti o cose simili). Il taglio delle gambe citato nella canzone era proprio il momento rituale del sacrificio, ed echeggiava nelle canzoni della mietitura e in grida rituali che i mietitori facevano tutti assieme, in modo da farsi sentire a miglia di distanza, e quindi simbolicamente da farsi sentire anche dagli dei, buoni o cattivi che fossero, per dimostrare che quello che doveva essere fatto era compiuto.

 

© Alberto Maurizio Truffi 2001-2003 - Fonti: James G. Frazer - Il ramo d'oro (Ed. Scientifiche Boringhieri), George Vaillant - La civiltà azteca (Einaudi)

VIAGGINELTEMPO

CONTATTO

HOME

Creative Commons License
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.

 


IMMAGINI PUBBLICATE-I contenuti di questo sito non a scopo di lucro sono gratuiti, il sito ha lo scopo di diffondere la cultura della musica e le immagini sono complementari ai testi a scopo didattico, di critica e di discussione, come previsto dalla vigente legge italiana 633/41 sulla disciplina del diritto d'autore (art.70 del Capo V - Utilizzazioni libere). Per le immagini inserite non originali non è stata individuata in buona fede una restrizione di copyright. Qualora fossero a nostra insaputa sotto copyright è possibile segnalarlo al webmaster che le rimuoverà prontamente, se richiesto. Per informazioni dettagliate vedi il DISCLAIMER

PUBLISHED IMAGES - The contents of this non-profit site are free, the site has the aim of spreading the culture of music and the images are complementary to the texts for educational, critical and discussion purposes, as required by current Italian law 633/41 on the regulation of copyright (art.70 of Chapter V - Free uses). For non-original images inserted, a copyright restriction has not been identified in good faith. If they are under copyright without our knowledge, it is possible to report it to the webmaster who will promptly remove them, if requested. For detailed information see the DISCLAIMER