Cambia le impostazioni sulla Privacy

Fragole e sangue - Stuart Hagmann (1970)

HOME

MENU

 

Titolo originale The Strawberry Statement, tradotto in italiano con la consueta creatività come Fragole e sangue, è un film del 1970 sul sessantotto, ambientato nel centro (americano) del sessantotto, cioè a Berkeley.

Diretto da Stuart Hagmann, prima di questo film regista di pubblicità (e si nota dallo stile), dopo questo film, peraltro di grande successo, ma certo non del tutto gradito all’establishment (perché molto di parte) pressoché sparito (1). Protagonisti Bruce Davison (lui) e Kim Darby (lei). Anche Bruce Davison ha avuto in  seguito una carriera non di primo piano, essenzialmente come attore TV in USA.

La storia è ben nota a chi ha visto il film all’epoca al cinema (è stato riproposto come film “culto” per dieci anni almeno nei vari cinema d’essai) oppure in TV. Simon (lui) è uno studente disimpegnato, fa parte di una squadra di canottaggio e si allena duro, pur avendo il tipico look da intellettuale, occhialini tondi alla Roger Mc Guinn e capelli biondi medio-lunghi, mentre intorno la università si infiamma a poco a poco nei “primi vagiti del ’68”, il suo room-mate comincia a prendere coscienza (come si diceva) prima di lui, che rimane un osservatore esterno e dubbioso delle prime assemblee, poi lui conosce Linda (lei), fidanzata con un altro (che però è lontano o qualcosa del genere) e così trova la molla per un impegno sempre crescente, fino a partecipare alla occupazione, assumere un ruolo attivo, e, nella celebre lunga sequenza finale, opporsi prima con la resistenza passiva, poi anche attivamente, al violento sgombero della facoltà eseguito dalla polizia di San Francisco.

Come molti ricordano, gli studenti di fronte all’ineluttabile supremazia della ben organizzata polizia americana, su indicazione del leader (nero) si mettono a sedere in cerchio nella palestra cantando “Give peace a chance” di John Lennon, e continuando imperterriti anche mentre la polizia li prende di peso ad uno ad uno, strattonandoli e malmenandoli.

 

La colonna sonora

 
  1. "The Circle Game” - Buffy Sainte-Marie  (Joni Mitchell)
  2. "Something In The Air" - Thunderclap Newman (John Keene)
  3. "Helpless" - Crosby, Stills, Nash and Young (Neil Young)
  4. "Our House" - Crosby, Stills, Nash and Young (Graham Nash)
  5. "Suite: Judy Blue Eyes" - Crosby, Stills and Nash (Stephen Stills)
  6. "The Loner" - Neil Young (NY)
  7. "Down by The River" - Neil Young (NY)
  8. "Give Peace a Chance" – John Lennon (JL)
  9. "Fishin' Blues" (tradizionale)
  10. "Big Cats and Little Pussies" (Murray MacLeod)
  11. "Concerto in Re minore" (Alessandro Marcello)
  12. "Also sprach Zarathustra" (Richard Strauss)

La colonna sonora coincide praticamente con la colonna sonora reale di quegli anni, e contiene alcune delle più significative canzoni West Coast degli anni ’60 (almeno quelle che erano state scritte fino all'anno di uscita del film), utilizzate sia come commento fuori campo, sia direttamente nel film (la scena della discoteca nella quale lui e lei ascoltano assieme un brano in cuffia).

Notiamo tra l’altro che John Lennon, con “Give Peace a Chance” (dello stesso anno del film, peraltro),  e con le altre canzoni di blanda protesta scritte negli anni della sua carriera solistica post-beatles, era diventato l’interprete in musica del ’68 in America (un po’ come era in Italia, nella stessa epoca, Paolo Pietrangeli).

 

Le canzoni sulla rivoluzione

 

Anche in questo film (come, per esempio, in Almost Famous), è in evidenza una canzone simbolo del ’68: “Something In The Air”, dei misconosciuti Thunderclap Newman, dove si parlava di rivoluzione, ma non prendendone le distanze come nella “Revolution” dei Beatles di solo due anni prima (Lennon evidentemente doveva anche lui ancora “prendere coscienza”) e non parliamo della “Rivoluzione” di Gianni Pettenati, in coppia con il solito Gene Pitney, in finale al festival di San Remo numero 17, del 1967 (quello dove non riuscì ad andare in finale Luigi Tenco), dove la rivoluzione era uno strano concetto, e diventava non solo non violenta, ma anche istantanea:

“La la la rivoluzione, nemmeno un cannone però tuonerà ….
e basteranno pochi giorni, magari poche ore, per fare un mondo migliore …”
(Per la cronaca il testo era di Mogol).

I Thunderclap Newman parlavano in termini ben più concreti di quel qualcosa che c’era nell’aria (vedi il testo). Pochi altri fecero discorsi altrettanto diretti nella musica anglosassone, a parte il citato Lennon.

I Rolling Stones poco dopo la Revolution dei Beatles uscirono con Street Fighting Man (il combattente della strada, il dimostrante), ma fu un episodio isolato della loro discografia, forse scritto più per contrapporsi ai rivali Beatles che per vero convincimento "politico". Peraltro, quando avranno l’occasione di avere davanti a loro una enorme folla di ragazzi, la prima volta che accadeva con questa ampiezza (2), nel concerto gratuito a Londra, Hide Park, il 5 luglio del ’69, poi dedicato alla commemorazione del chitarrista Brian Jones (3) avvenuta poco prima, Jagger, Richards, Wyman e Watts si guardarono bene da utilizzare quel palco davanti a 250 mila ragazzi per mandare qualcuno dei messaggi eversivi, o almeno anticonformisti, che spandevano oculatamente nei loro dischi (vedi Sympathy for the Devil o Their satanic majesties); si limitarono a cantare i loro successi e a presentare il sostituto di Jones (il grande Mick Taylor), cioè a fare (giustamente) il loro mestiere.

Gli altri grandi “eversori”, i Jefferson Airplane, per un po' parlarono solo di “fughe” in mondi paralleli, evidentemente con qualche aiuto sintetico (vedi il loro classico del ‘67 White Rabbitt, ispirato ad “Alice nel paese delle meraviglie” ) poi arrivarono a cantare anche loro la rivoluzione con Volunteers (nell’omonimo album del ’69, di novembre, quindi qualche mese dopo la loro fortunata partecipazione a Woodstock) e ancora in modo più radicale qualche anno dopo, nel ’71, quando ormai erano Jefferson Starship, con Blows Against Empire.

 

Personaggi e interpreti

 

Personaggio

Interprete

Note

Simon

Bruce Davison

Il protagonista

Linda

Kim Darby

La ragazza

Elliot

Bud Cort

L'amico

Studentessa

Jess Walton

La studentessa spregiudicata

Dr. Benton

Israel Horowitz

Il professore

Lucas

Booker Bradshaw

Il leader studentesco nero

 

Selezione di immagini dal film

 
 

Note

 

(1)

Di Stuart Hagmann si ricorda soltanto un film non distribuito in Italia (Believe In Me) e film per la TV, fino al 1977.

(2)

Il festival di Woodstock si sarebbe tenuto nell’agosto di quell’anno; c’erano stati già altri festival di massa come Monterey Pop due anni prima, ma seguivano lo schema dei festival jazz (come a Montreaux) o folk (Newport), in un teatro all’aperto e a pagamento, con il pubblico seduto; ad Hide Park era un concerto gratuito, in piedi, da ballare, che quindi che puntava a un grosso richiamo di pubblico.

(3)

Il chitarrista Brian Jones era morto annegato nella sua piscina due giorni prima, aveva lasciato il gruppo un mese prima, a giugno, sostituito da Mick Taylor, il concerto, originariamente organizzato come evento per celebrare i successi degli Stones, venne ovviamente dedicato al co-fondatore del gruppo, che però aveva già lasciato per divergenze artistiche e motivi di salute.

   

 © Alberto Maurizio Truffi  2001 - 2008 / Musica & Memoria

CONTATTO

HOME

IMMAGINI PUBBLICATE-I contenuti di questo sito non a scopo di lucro sono gratuiti, il sito ha lo scopo di diffondere la cultura della musica e le immagini sono complementari ai testi a scopo didattico, di critica e di discussione, come previsto dalla vigente legge italiana 633/41 sulla disciplina del diritto d'autore (art.70 del Capo V - Utilizzazioni libere). Per le immagini inserite non originali non è stata individuata in buona fede una restrizione di copyright. Qualora fossero a nostra insaputa sotto copyright è possibile segnalarlo al webmaster che le rimuoverà prontamente, se richiesto. Per informazioni dettagliate vedi il DISCLAIMER

PUBLISHED IMAGES - The contents of this non-profit site are free, the site has the aim of spreading the culture of music and the images are complementary to the texts for educational, critical and discussion purposes, as required by current Italian law 633/41 on the regulation of copyright (art.70 of Chapter V - Free uses). For non-original images inserted, a copyright restriction has not been identified in good faith. If they are under copyright without our knowledge, it is possible to report it to the webmaster who will promptly remove them, if requested. For detailed information see the DISCLAIMER