Cambia le impostazioni sulla Privacy
La musica leggera italiana e le cover. Rari e meteore - Molto rari |
Appendice alla sezione
nella quale sono elencate le cover pubblicate negli anni tra i '50 e i '70 da
interpreti e gruppi di musica leggera italiani o attivi in Italia meno noti di
quelli a cui dedicata la pagina principale sulla
musica leggera italiana e le covers. In
questa pagina sono elencate le cover di gruppi e interpreti per i
quali si hanno informazione scarse, quindi classificabili come
molto rari. |
Indice |
Cenza / Chicco / Cico Mauro e i 4 dell'Iride / I Due / Gerico / Gianni Farano / Gianni Jalenti / Guido Russo / Flora Gallo / Leda_Devi / Mimma / Stress Band / Micron |
Titolo |
Interprete |
Originale |
Interprete |
Note |
---|---|---|---|---|
Lacrime e pioggia (1968) | Cenza | Rain and Tears | Aphrodite's Child | Singolo RI-FI RECORD – RFN NP 16309. Sul lato B "Le Parole Si Perdono Nel Vento", L'arrangiamento era del maestro Gianfranco Intra. L'interprete è la sorella di Fausto Leali. |
Non mi pentirò (1966) | Chicco | Walk On By | Dionne Warwick | Giuseppe Cassia / Ariel - KA 3301 - Lato A Se tu mi vuoi avere con te da My last Date (With You) di Skeeter Davies (1960). Originale di Burt Bacharach e Hal David. |
Io voglio te (1964) | Cico Mauro e i 4 dell'Iride | I Call Your Name (1963) | Billy J. Kramer and The Dakotas | SIR - Catalogo: TS 9034. Distribuito da Italmusica. Testo italiano di Rivelli. Originale di Lennon e McCartney ceduto al gruppo di Billy J. Kramer. Pubblicato più tardi anche dai Beatles sull'EP Long Tall Sally (1964). Originale Parlophone R 5049. |
Il pacco azzurro (1964) | Cico Mauro e i 4 dell'Iride | Bad To Me (1963) | Billy J. Kramer and The Dakotas | Lato B. Seconda canzone ceduta a Billy J. Kramer dai due, ma questa mai ripresa dai Beatles. |
Amore cos'hai? (1966) | I Due | You've Got Your Troubles(1965) | The Fortunes |
![]() L'originale era stata coscritta dai noti compositori, autori e produttori inglesi Roger Greenaway e Roger Cook per il gruppo beat inglese The Fortunes. Disco originale: singolo 45 giri Decca - F.12173, pubblicato nel 1965. |
Non lo pensare (1965) | Flora Gallo | Don't You Believe It | Andy Williams | Vis Radio, VLMQN 056232. Originale di Burt Bacharach e Hal David. |
Il mondo in mano a noi (1967) | Gerico | Kilimandjaro (1967) | Pascal Daniel |
![]() |
Se perdessi te (1968) | Gianni Farano | I Apologize (1931) | Bing Crosby |
![]() |
Se non torni tu (1968 | Gianni Farano | If I Had A Love (1966) | Platters | Retro del singolo 45 giri "Se perdessi te", Belldisc italiana - BD 8003, testo italiano di Franco Zauli (Panesis). L'originale era stata coscritta dalle sorelle Yaysnoff, entrambi pianiste di origini polacche ma nate a Londra, June Tanyia e Iris Alexandrovna. Il brano fu affidato al gruppo vocale doo wop afroamericano The Platters, che la registrarono nel loro trentacinquesimo LP 33 giri "I Love You 1.000 Times", Musicor Records - MM 2091. Questo album, secondo la classifica R&B Billboard, si posizionò al sesto posto il 30 luglio del 1966, transitando in classifica per sedici settimane. |
Mercato persiano (1970) | Gianni Farano | In A Persian Market (1956) | Sammy Davis Jr. |
Nella discografia dell'assai dimenticato cantante anche 3
singoli per la Philips tra cui il suo ultimo, del 1970 (probabile fine
carriera) presentato alla VI postra internazionale di Musica leggera di
Venezia, con questa cover dal grande musicista e intrattenitore americano.
Il brano era nato come strumentale nel 1920 ed è diventato una canzone nel
1956 con un testo del paroliere USA Mack David, pubblicata sull'album Here's
Lookin' at You. 45 giri Philips – 6025 019, testo italiano di Vito
Pallavicini. Non si sa come sia venuta in mente alla Philips di recuperare una vecchia canzone in stile orientale del 1956 per lanciare un cantante nel 1970, che peraltro non sembrava proprio Sammy Davis Jr. Si comprende il risultato per lo sfortunato Gianni Farano. |
Quasi le sei (1970) | Gianni Farano | It's Five O'Clock (1969) | Aphrodite's Child | Canzone partecipante al Cantagiro del 1970 nel girone B, quello dedicato ai giovani, registrata da Gianni Farano come singolo su 45 giri, Philips - 6025011 con testo italiano di Ettore Lombardi. Volonterosa ma temeraria interpretazione del grande successo internazionale del trio greco Aphrodite's Child, anche da noi in Italia (#1 nel mese di maggio 1970, lasciando al #2 i Beatles con "Let It Be"). Questa hit era registrata nel loro secondo LP 33 giri "It's Five O'Clock", Mercury - 138.351 MCY/P, di fine anno 1969, dal quale venne tratto il singolo 45 giri, Mercury - 132.508, pubblicato nel 1970. Gli autori erano: Richard Julian Francis-testo e Evangelos Papathanassiou-musica. |
Resta con me (amore mio) (1970) | Gianni Farano | Welcome Me Love (1969) | The Brooklin Bridge | Retro del singolo 45 giri "Mercato persiano", Philips - 6025 019, testo italiano ed esecuzione di Giovanni Battista "Gianni" Farano (unico avente diritto in SIAE), ma nell'etichetta del disco sono dichiarati il titolo e il compositore originale Tony Romeo. La sua canzone è stata un relativo successo, #48 hot 100 Billboard di giugno 1969, raggiunto da un supergruppo di undici membri, reclutati nell'area newyorchese e provenienti da diverse altre formazioni e accomunato col nome rappresentativo, The Brooklin Bridge, capitanato dal cantante e chitarrista Johnny Maestro, nome d'arte di John Peter Mastrangelo. Disco originale: singolo 45 giri Buddah Records - BDA 95. |
Si dice (1964) | Gianni Jalenti | Baby It's You | Shirelles | Sunset Records SN 3029. Originale di Burt Bacharach e Hal David. Non ci sono notizie in rete né nella nostra documentazione su Gianni Jalenti. |
Non l'ascoltar (1964?) | Gianni Jalenti | Don't Talk To Him | Cliff Richard | Pubblicato su LP Mo'Plen Bacharach IRMA 511044-1 (2003). Probabilmente da un nastro registrato nel 1964 dallo stesso sconosciuto sinora Gianni Jalenti e poi ripescato per questa antologia. Originale di Burt Bacharach e Hal David. |
Mister Blue (1967) | Guido Russo | Mr. Blue (1959) | Fleetwoods, The |
![]() |
La città povera (1967) | Guido Russo | Poor Side Of Town (1966) | Johnny Rivers | Retro del singolo 45 giri "Mister Blue", Durium - LdA 7499, pubblicato nel 1967, testo italiano di Luciano Giacotto. L'originale è un successo di Johnny Rivers (#1 in USA Billboard 100) autore lui stesso con Lou Adler. Johnny Rivers è un cantautore newyorchese di origine italiana, vero nome John Henry Ramistella. Disco originale: singolo 45 giri, Imperial - 66205. |
La mia vita (1969) | Guido Russo | Comme d'habitude (1967) | Claude François | Testo di Andrea Lo Vecchio come per la versione del 1971 di Fred Bongusto (con titolo leggermente diverso "La mia via" e col testo differente da questa di Guido Russo) come pure per la versione di Patty Pravo del 1972, il cui titolo invece era "A modo mio". L'originale, secondo i dati della società degli autori francese SACEM, era stata scritta dal paroliere francese Gilles Thibaut e composta dai connazionali Jacques Revaux e Claude François e da quest'ultimo registrata e pubblicata per la prima volta su 45 giri EP a tre tracce, Disques Flèche/Philips - 424 550, pubblicato nel 1967. Merita ricordare la notissima versione in inglese "My Way", scritta da Paul Anka e portata al successo (#2 AC Billboard di marzo 1969) e alla notoretà internazionale per merito di Frank Sinatra. |
Se muore una rosa (1969) | Guido Russo | Si chaque soir meurt une rose (1968) | Richard Anthony | Retro del precedente singolo "La mia vita", testo italiano di Alberico Gentile. L'originale era stata scritta dai parolieri francesi Frank Thomas e Jean-Michel Rivat e composta da Jacques Revaux (dati SACEM), per il cantante pop francese Richard Anthony, che la registrò su 45 giri EP "L'Eté", Columbia - EMI - ESRF 1920. |
Milord (1960) | Leda Devi | Milord (1959) | Edith Piaf | Brano noto in Italia per la versione di Milva del 1960, ma questa altrettanto valida versione era stata registrata dalla cantante Letizia De Vincenzi, in arte Leda Levi. L'originale era stata scritta da Georges Moustaki e composta da Marguerite Monnot per Edith Piaf. Disco originale: singolo 45 giri, Columbia - ESRF 1245, pubblicato nel 1959. |
Noi innamorati (1961) | Leda Devi | Nous les amoureux (1961) | Jean-Claude Pascal | Phonocolor - MS 1118, testo italiano di Giovanni D'Anzi che firmò col suo pseudonimo Notorius. Per la canzone originale francese si rimanda alle note della versione di Aura D'Angelo. Disco originale: 45 giri EP, La Voix de son Maitre - EGF 529, pubblicato nel 1961. L'artista francese Pascal propose la stessa versione in italiano nel 1966 su 45 giri Odeon - MQ 2055. |
Nulla rimpiangerò (1961) | Leda Devi | Non, je ne regrette rien (1960) | Edith Piaf |
![]() |
Quando dormirai (1961) | Leda Devi | Quand tu dors pres de moi (1961) | Yves Montand |
![]() |
La valle senza eco (1961) | Leda Devi | Breaki'n In A Brand Nrew Broken Heart (1961) | Connie Francis | Cover già registrata nello stesso anno dalla stessa interprete originale Connie Francis e ripresa da Leda Levi come lato B del singolo "Quando dormirai", testo italiano di Antonietta De Simone. Gli autori dell'originale erano il noto paroliere statunitense e sodale collaboratore di Neil Sedaka, Howard Greenfield e il compositore statunitense Jack Walter Keller. Il successo ottenuto dalla cantante italo-americana (#7), è confermata nella classifica hot 100 curata da Billboard Magazine, nel mese di aprile del 1961. Disco originale: singolo 45 giri, MGM Records - K 12995. |
Quando piove su di te (1967) | Micron, I | Look Trough my Window (1966) | Mamas & Papas |
![]() |
Il lavoro (1967) | Micron, I | Even The Bad Times Are Good (1967) | Tremeloes |
Sul lato A una cover dei Tremeloes. Singolo 45 giri, Rifi
- RFN-NP 16236, testo italiano di Herbert Pagani. Disco originale:
singolo 45 giri, CBS - 2930. Stesso titolo e testo della versione dei
Giganti, pubblicata però 2 anni dopo. Altre notizie sulle
Note alla Lista 3 per la versione
dei Giganti. |
Goodbye (1969) | Mimma | Goodbye (1969) | Mary Hopkin | La cantante italiana Mimma era una delle tante promesse che la RCA Talent reclutò, che per sua sfortuna dopo questo 45 giri non ebbe altre occasioni di registrare, per cui di lei si sono perse le tracce (incluso il vero nome). Singolo 45 giri, RCA Talent - TL 25, pubblicato nel 1969, testo italiano di Mogol. La canzone originale era stata sottoposta per la prima registrazione alla cantante pop inglese Mary Hopkin dal cantautore e allora suo produttore Paul McCartney. Un brano azzeccato e bene interpretato dalla sua pupilla che seppe portarlo al secondo posto della classifica dei singoli UK nel mese di aprile del 1969 e in sesta posizione nella classifica AC della Billboard nello stesso periodo. Disco originale: singolo 45 giri, Apple Records - APPLE 10, pubblicato nel 1969. |
Io con te ci sto (1979) | Stress Band | I Just Wanna Stop (1978) | Gino Vannelli | Singolo Long Star Music LS 008, testo italiano di G. Polito. La Stress Band è un gruppo di Palmi formato dai fratelli Idà (Silvana, Massimo e Federico) con Franco Vinci, che nel 1975 con nome del gruppo Apoteosi hanno pubblicato un album con lo stesso nome divenuto poi molto noto ed apprezzato a testimonianza della fertile stagione del prog italiano. L'originale è un successo di Gino Vannelli (#4 in USA e #1 in Canada nel 1978). |
© Musica & Memoria - 2020-2023 / Copia per usi commerciali non consentita |
|
IMMAGINI PUBBLICATE-I contenuti di questo sito non a scopo di lucro sono gratuiti, il sito ha lo scopo di diffondere la cultura della musica e le immagini sono complementari ai testi a scopo didattico, di critica e di discussione, come previsto dalla vigente legge italiana 633/41 sulla disciplina del diritto d'autore (art.70 del Capo V - Utilizzazioni libere). Per le immagini inserite non originali non è stata individuata in buona fede una restrizione di copyright. Qualora fossero a nostra insaputa sotto copyright è possibile segnalarlo al webmaster che le rimuoverà prontamente, se richiesto. Per informazioni dettagliate vedi il DISCLAIMER |
PUBLISHED IMAGES - The contents of this non-profit site are free, the site has the aim of spreading the culture of music and the images are complementary to the texts for educational, critical and discussion purposes, as required by current Italian law 633/41 on the regulation of copyright (art.70 of Chapter V - Free uses). For non-original images inserted, a copyright restriction has not been identified in good faith. If they are under copyright without our knowledge, it is possible to report it to the webmaster who will promptly remove them, if requested. For detailed information see the DISCLAIMER |