Cambia le impostazioni sulla Privacy
Carmina Burana - Carmina Moralia et Divina |
I Carmina Burana sono una raccolta di poesie risalenti all'alto medioevo trascritte in un codice benedettino e conservate in una abbazia in Baviera, scoperte e pubblicate all'inizio dell'800. Avevano probabilmente tutte un accompagnamento musicale, e quindi erano in pratica canzoni (carmina in latino) ma nel codice la notazione musicale (molto parziale, ma è possibile ricostruire la melodia) è presente solo per 47. Il noto compositore Carl Orff ne ha fatto una celebre elaborazione per orchestra e coro con musica di sua mano. A partire dagli anni '60 del 900 è stato possibile ricostruire le melodie e due "consorzi" specializzati nella musica antica hanno eseguito le antiche "canzoni" nel modo più filologico possibile. Lo Studio Der Fruhen Musik ha pubblicato la prima raccolta nel 1964, a cui è seguita quella degli anni '70 del Clemencic Consort, che aggiungeva una parte ritmica e strumentale più ricca e basata su ulteriori studi e le interpretazioni vocali polifoniche, nonché le Note di Renè Clemencic alla storica versione del suo ensemble. |
|
Naturalmente non
sappiamo come esattamente fossero eseguite queste canzoni profane
prima dell'anno 1000 ma l'ascolto di queste ricostruzioni, molto
lontane dall'accademia e dalla classicità, ci porta molto vicino a
quelle antiche taverne e piazze dei borghi medievali, e ai
"goliardi" e "clerici vagantes" (studenti girovaghi) che le
componevano e diffondevano, dei quali sono stati anche tramandati i
nomi in gran parte. Per apprezzarle in pieno è bene sapere cosa
dicono, a volte ci sorprenderanno. In questa pagina sii possono
leggere le traduzioni
dei testi originali in latino antico o, a volte, in alto-tedesco, delle più
celebri poesie-canzoni della sezione di argomento amoroso. La
miniatura riprodotta qui sopra ("Il gioco") è una delle 7 presenti nell'antico
codice e che accompagnano i manoscritti su carta pergamena. |
DIC CHRISTI VERITAS - BULLA |
Dimmi la verità di cristo - Toro fulminante |
1. Dic, Christi
veritas, |
1.
Dimmi verità di Cristo, |
2. Bulla fulminante |
2.
Il toro lancia dardi fiammeggianti, |
3. Respondit Caritas: ploro cum sauciato, quem duplex Levi transiens non astitit grabato. |
3.
La Carità risponde: |
4. Si queris prebendas, |
4.
Se desideri una prebenda |
5. 0 vox prophetica, |
5. O voce del profeta, |
6.
Pape ianitores |
6. I custodi del Papa |
Sebbene io sia malato |
|
1 . Licet Eger cum egrotiset ignotus cum ignotis fungar tamen vice cotis, ius usurpans sacerdotis. flete, Syon, filie! presides ecclesie imitantur hodie Christum a remotis. |
1.
Sebbene io sia malato tra i malati. |
2.
Si privata degens vita |
2.
Quando un prete o un diacono |
3.
Iacet ordo clericalis |
3.
L'ordine clericale |
4. Donum Dei non donatur, |
4. Il dono di Dio non può venir |
5. Si quis tenet hunc tenorem, |
5. Chi segue questa via |
6. In diebus iuventutis |
6. Nei giorni della giovinezza |
7. Ut iam loquar inamenum: |
7. E, per denunciare la scomoda veritd: |
8. Ergo nemo vivit purus, |
8. Non vi è cosi alcuno che viva in purezza |
NOMEN A SOLLEMPNIBUS (CB 52) |
Gerusalemme prende il nome |
1. Nomen a sollempnibus omnis preter monachum, qui tibi virilia resecavit, Sarracum; illum hinc accipimus quasi demoniacum; ipse solus lugeat reus apud Eacum! Ritornello: Exsultemus et cantemus canticum victorie, et clamemus quas debemus laudes regi glorie, qui salvavit urbem David a paganis hodie! Festum agitur, dies recolitur, in qua Dagon frangitur, natus Agar pellitur, Abimelech vincitur, Ierusalem eripitur et Christianis redditur; diem colamus igitur! |
1. Gerusalemme prende il suo nome da "celebrazione |
2. Hec urbs nobilissima Domino complacuit, et super apostolos Spiritus intonuit, Ritornello |
2. Questa nobilissima città |
3. Urbs sacrata celitus |
3. Città, santificata dal Cielo |
|
|
La miniatura che illustra la vita e le opere dell'imperatore Federico II è una delle 7 presenti nell'antico codice conservato dal 1200 d.C. nel convento ("bura" in antico tedesco, da cui il nome dei canti) benedettino di Bad Totz in Baviera. |
|
Note originali di Renè Clemencic |
|
«Il manoscritto originale dei Carmina Burana è antecedente alla metà
del XIII secolo. Proveniente con ogni probabilità dal Tirolo o dalla
Carinzia, presenta un'imponente raccolta dì liriche "internazionali"
che vanno dal tardo XI ai primi anni del XIII secolo; escludendo un
certo numero dì testi in germanico medio-alto e francese, sono state
tutte scritte in latino, la lingua dei chierici. |
|
«Dic Christi veritas - Bulla
Fulminante (CB 131 & 131a) è un canto critico ed impegnato nel
quale si stigmatizza senza pietà la corruzione della Chiesa. Fu
scritto da Filippo, eminente
teologo e Cancelliere all'Università dì Parigi (morto nel 1236). In
occasione di un suo viaggio a Roma nel 1216, Filippo ebbe un certo
numero di esperienze spiacevoli con la Curia Romana che ispirarono
il suo canto. In origine Dic Christi veritas e Sulla fulminante
erano due canti separati, ma il manoscritto dei Carmina Burana li
fonde insieme, alternando un verso del primo ad un verso del secondo
canto. |
|
«Anche Licet eger (CB 8) fustiga le malefatte delta Chiesa. La Curia vi è raffigurata a guisa di prostituta venale: le indulgenze e la stessa Eucarestia sono messe in vendita dal Clero avido e rapace. L'autore di questo amaro canto è Gualtiero di Chatillon (nato a Lilla nel 1135) il quale, tanto come pedagogo che come canonico o cancelliere alla corte del re di Inghilterra, condusse un'esistenza assai incerta e precaria. Una prebenda avrebbe potuto offrirgli quella sicurezza e quella pace necessaria per poter seguire la sua naturale inclinazione agli studi. Pare che alla fine riuscisse a trovare un mecenate nella persona dell'Arcivescovo dì Reims, tuttavia terminò la vita in miseria. Il suo pianto ha accenti strazianti (CB 123) quando, come egli ci narra, contratta la lebbra, è costretto a subire il bando e l'esilio. La melodia, tramandataci da un manoscritto dell'Abbazia dì Lyre è in forma di ballata strofica (a b a b c de f).» |
|
«Nomen a sollempnibus (CB 52) è un canto di festa per la celebrazione della conquista di Gerusalemme da parte dei Cristiani il 15 luglio 1099, durante la prima Crociata. La melodia è costruita come un lai strofico:prima strofa cinque volte a b più il ritornello (cd cd cd ee fff ggg); seconda strofa tre volte ab più il ritornello; terza strofa quattro volte a b più il ritornello. Il canto proviene dal monastero di Solignac, presso Limoges.» |
|
© Musica & Memoria Maggio 2019 / I testi trascritti dal codice e le traduzioni e le note sono tratte dalla edizione Harmonia Mundi Ars Nova dei Carmina Burana - Traduzioni in italiano di Clara Schiaffini De Laude / Copia per scopi commerciali non consentita: Vedi DISCLAIMER |
|
IMMAGINI PUBBLICATE-I contenuti di questo sito non a scopo di lucro sono gratuiti, il sito ha lo scopo di diffondere la cultura della musica e le immagini sono complementari ai testi a scopo didattico, di critica e di discussione, come previsto dalla vigente legge italiana 633/41 sulla disciplina del diritto d'autore (art.70 del Capo V - Utilizzazioni libere). Per le immagini inserite non originali non è stata individuata in buona fede una restrizione di copyright. Qualora fossero a nostra insaputa sotto copyright è possibile segnalarlo al webmaster che le rimuoverà prontamente, se richiesto. Per informazioni dettagliate vedi il DISCLAIMER |
PUBLISHED IMAGES - The contents of this non-profit site are free, the site has the aim of spreading the culture of music and the images are complementary to the texts for educational, critical and discussion purposes, as required by current Italian law 633/41 on the regulation of copyright (art.70 of Chapter V - Free uses). For non-original images inserted, a copyright restriction has not been identified in good faith. If they are under copyright without our knowledge, it is possible to report it to the webmaster who will promptly remove them, if requested. For detailed information see the DISCLAIMER |